Facciate | Intonaco

Cattedrale di San Michele Arcangelo restaurata con materiali Mapei

Condividi
Le facciate in stile tardo rinascimentale, in pietra di tufo, presentavano problemi di degrado e umidità di risalita. La prima fase dell’intervento ha riguardato la facciata principale: l’intonaco è stato demolito fino a 50 cm oltre il livello massimo di risalita dell’umidità e poi è stato ricostruito.

La cattedrale di San Michele Arcangelo a Sarno, Salerno, fu gravemente lesionata durante un’eruzione del Vesuvio e nel corso degli anni è stata sottoposta a numerosi interventi di restauro.
Le facciate in stile tardo rinascimentale, in pietra di tufo, presentavano problemi di degrado e umidità di risalita.

MAPEI

La prima fase dell’intervento ha riguardato la facciata principale. L’intonaco è stato demolito fino a 50 cm oltre il livello massimo di risalita di umidità e poi ricostruito utilizzando Mape-Antique Rinzaffo e Mape-Antique Mc.
Come rasatura regolarizzante è stato scelto Mape-Antique Fc Ultrafine. Sulla restante parte delle facciate l’intonaco è stato realizzato con Mape-Antique Intonaco nhl e la rasatura con Mape-Antique Fc Ultrafine.

mapei

La seconda parte dell’intervento ha riguardato il rifacimento dell’intonaco delle facciate laterali, che presentavano microfessurazioni. È stato applicato Planitop 200 armato con la rete Mapenet 150 e, come finitura, sono state utilizzate Silexcolor Primer e Silexcolor Pittura.

I materiali Mapei >> utilizzati nell’intervento sono stati Mape-Antique Fc Ultrafine, Mape-Antique Mc, Mape-Antique Rinzaffo, Mape-Antique Intonaco nhl, Mapenet 150, Planitop 200, Silexcolor Pittura, Silexcolor Primer, sono tutti certificati per soluzioni eco-sostenibili, che contribuiscono all’ottenimento di punti Leed.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.