Marco Lavatelli | Ad Cava di Trezzano
«Rispetto per l’ambiente e gestione attenta delle risorse sono linee guida imprescindibili nello sviluppo delle nostre attività; principi fondanti di questi processi innovativi sono il riutilizzo energetico e il contenimento significativo dei costi. Numerosi vantaggi sotto il profilo economico e dal punto di vista energetico e ambientale».

Cava di Trezzano, importante realtà del Nord Italia per la produzione di sabbia, movimento terra, scavi, demolizioni e urbanizzazioni, ha presentato il nuovo impianto, completamente automatizzato, per la produzione a freddo di conglomerati misto cementato e asfalto rigenerato per pavimentazioni stradali.

L’impianto, che si trova in località Cava Bergamina, a Bareggio (Mi), è tecnologicamente di ultima generazione e, per l’elevato grado di automazione del processo, consente l’estrema precisione nei dosaggi.
Il conglomerato Misto Cementato è costituito da miscele d’inerti naturali e riciclati con percentuali di legante idraulico variabili a seconda delle applicazioni.
L’Asfalto Rigenerato, anch’esso ottenuto da materiali riciclati provenienti dal recupero rifiuti, sostituisce perfettamente, per prestazioni fisico-meccaniche, i conglomerati bituminosi ottenuti con metodi tradizionali, ossia a caldo, soprattutto per la realizzazione degli strati di base del manto stradale (ossia quelli a contatto diretto con il terreno, che devono essere resistenti e flessibili).