Enti locali | Investimenti

Cdp: 2 miliardi per il nuovo programma di rinegoziazione dei prestiti degli enti locali

Condividi
Da oggi gli enti locali hanno a disposizione una nuova versione della domanda online. Possono essere oggetto di rinegoziazione i prestiti ordinari a tasso fisso concessi a comuni e provincie. Intanto continua il tour della Cdp per illustrare i provvedimenti.

cassa depositi e prestitiA partire da oggi gli enti locali hanno a disposizione una nuova versione della domanda online tesa allo snellimento dell’intera procedura e ad una maggiore fruibilità di reperire nuovi fondi da destinare a nuovi investimenti oppure alla riduzione del proprio debito.
Il plafond che la Cassa depositi e prestiti ha stanziato a favore degli enti locali per il nuovo programma di rinegoziazione dei prestiti è di 2 miliardi di euro.
Gli enti locali possono così effettuare le operazioni connesse ai prestiti tramite l’applicativo disponibile su www.cassaddpp.it >>.

CARATTERISTICHE
Possono essere oggetto di rinegoziazione i prestiti ordinari a tasso fisso concessi a comuni e province. Per essere rinegoziabili i debiti dovranno avere queste caratteristiche:

  • identità fra debitore e beneficiario
  • singola posizione di debito residuo almeno pari a 10mila euro
  • scadenza dell’ammortamento successiva al 31 dicembre 2018
  • non già rinegoziati.

I prestiti che possono accedere a questa operazione ammontano a 15,5 miliardi di euro. gli enti locali che aderiranno al programma potranno estendere il periodo di rimborso dei mutui con il reperimento di risorse stimabili fino a 2,3 miliardi. Quest’operazione è inquadrata nell’ambito delle iniziative di supporto agli enti locali per la gestione attiva del debito che Cassa depositi e prestiti ha posto in essere. A partire da oggi dunque il nuovo applicativo, più snello, è disponibile in una nuova versione della domanda online su www.cassaddpp.it.

CDP IN TOUR
La Cassa depositi e prestiti intanto sta proseguendo con l’iniziativa Cdp in Tour, una serie d’incontri sul territorio che rappresentano un utile momento formativo ed informativo sulle attività e sui nuovi strumenti a supporto delle scelte di gestione finanziaria degli enti locali. Con questi incontri i relatori della Cdp illustreranno agli amministratori la proposta 2014 di rinegoziazione dei prestiti e le novità in tema di debiti della pa. Per partecipare agli ncontri gli enti locali devono inviare a Cdp una specifica scheda di adesione.
Le date:

  • s’inizia domani a Firenze presso la Provincia
  • il 14 ottobre a Udine
  • il 15 ottobre a Padova
  • il 22 ottobre a Reggio Emilia
  • il 29 ottobre a L’Aquila
  • il 5 novembre a Torino.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale