SPECIALE | SAIE BARI 2023| LATERLITE | Intervista a Luca Beligni di Pietro Mezzi

C’è voglia di essere in fiera

Condividi
Il mercato della ristrutturazione è ancora molto vivace. Certo, in questi ultimi mesi, la spinta propulsiva del Superbonus si è attenuata, anche se i volumi tengono ancora bene. In autunno Beligni si aspetta qualche ridimensionamento

«I primi sei mesi del 2023 sono stati molto positivi. Il mercato della ristrutturazione è ancora vivace.
In autunno ci aspettiamo qualche ridimensionamento»

Luca Beligni
Direttore marketing e assistenza tecnica di Laterlite

«Saremo al Saie a Bari perché c’è voglia di tornare sul mercato delle fiere. C’è voglia di riprendere i contatti di persona. Dopo alcuni anni di assenza, siamo tornati».

Inizia così la chiacchierata con Luca Beligni, direttore marketing e assistenza tecnica di Laterlite, l’azienda che dal 1964 produce argilla espansa in Italia e che è conosciuta in edilizia con il marchio Leca.

Dai suoi stabilimenti sono nati numerosi prodotti: dall’argilla espansa Leca ai blocchi di LecaSistemi, dal Lecablocco a Lecapiù, da Lecacem a Lacamix e a molti altri ancora. Dal punto di vista imprenditoriale non vanno dimenticate le recenti acquisizioni di Gras Calce e Ruregold.

I primi commenti del direttore marketing riguardano l’andamento di mercato dei due anni appena trascorsi.

«Sono stati anni molto positivi, con crescite di fatturato a due cifre, trainati da investimenti privati e pubblici. Abbiamo registrato un grande fermento di attività nel campo del residenziale e delle opere pubbliche. Possiamo senz’altro affermare che il Superbonus è stato un grande acceleratore di iniziative. La nostra divisione Ruregold, che si occupa delle ristrutturazioni e dei rinforzi strutturali, ha beneficiato enormemente di questa spinta, come del resto tutto il comparto, perché l’attività di ristrutturazione per la sicurezza strutturale e antisismica è stata fortissima».

Per Beligni, l’anno in corso, presenta invece due facce.

«I primi sei mesi del 2023 sono stati positivi. Il mercato della ristrutturazione è ancora molto vivace. Certo, in questi ultimi mesi, la spinta propulsiva del Superbonus si è attenuata, anche se i volumi tengono ancora bene. In autunno ci aspettiamo qualche ridimensionamento».

Per l’anno prossimo, il direttore tecnico di Laterlite non si sbilancia.

«È ancora presto per fare previsioni. Stiamo aspettando i dati del secondo semestre. Non crediamo che potrà avvenire quanto accaduto con la crisi del 2008. Il sentimento generale è ancora positivo. Ci sarà un ridimensionamento, certo, perché i volumi di ieri e di oggi sono stati incredibilmente elevati. Credo però che si potrà ancora lavorare bene».

Anche per Laterlite il Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresenta un’occasione da non perdere.

«Crediamo molto nel Pnrr, in particolare per le infrastrutture e le grandi opere. Per questi settori le nostre soluzioni non mancano, per la messa in sicurezza sia delle gallerie che di ponti e viadotti».

A Bari Laterlite sarà presente con Quota Zero, della divisione Leca, un prodotto che risponde alle esigenze di strati di finitura e pendenze da tre a 60 millimetri (foto Laterlite)

Laterlite sarà a Bari anche per presentare alcune novità di prodotto.

«Presentiamo Quota Zero, della divisione Leca, creato per rispondere alle esigenze di strati di finitura e pendenze, sia negli interni che negli esterni, da 3 a 60 millimetri, adatto a ospitare direttamente la pavimentazione o l’impermeabilizzazione.
A Bari presenteremo una gamma di prodotti frutto del lavoro delle nostre quattro divisioni: oltre Quota Zero, porteremo il nuovo massetto radiante autolivellante per sistemi di riscaldamento a pavimento, PaRis Fluid, alcune soluzioni avanzate della divisione Ruregold per il rinforzo strutturale e il consolidamento antisismico, alcuni prodotti della divisione Gras Calce, come il betoncino BetonRoad per il fissaggio rapido di chiusini e caditoie stradali, oltre a massetti e calcestruzzi».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale