Ceramiche Keope. Gioco di cromie per i pavimenti dell’Hotel Belchen

Condividi
Le Linee Back (colore Brown) e Link (colore Ghost White) di Ceramica Keope sono state selezionate per la Hall, in virtù della loro ispirazione ai materiali litici (foto Ceramica Keope)
Le Linee Back e Link  di Ceramica Keope sono state selezionate per la Hall (foto Ceramiche Keope)

All’interno della suggestiva Foresta Nera, a sud della Germania, è situata la storica struttura dell’Hotel a 4 Stelle Belchen, la cui recente ristrutturazione si aggiunge tra i progetti contract di Ceramiche Keope.

La linea In&Out K2 Percorsi Extra, in Pietra di Faedis per la terrazza esterna e Pietra di Bagnolo per la zona dell’ingresso. (foto Ceramica Keope)
La linea In&Out K2 Percorsi Extra, in Pietra di Bagnolo per la zona dell’ingresso. (foto Ceramiche Keope)

Per garantire maggiori servizi ai propri ospiti, la ristrutturazione dell’edificio, a firma del progettista Dieter Gemmecker, oltre ad un ampliamento della Hall ha previsto l’inserimento di una moderna Spa. Tra i protagonisti della ristrutturazione compare l’azienda Keope, che grazie alle sue linee di pavimentazione in grès porcellanato ha saputo creare ambienti armoniosi e in perfetta continuità con il legno naturale che caratterizza tutti gli arredi. La scelta di una pavimentazione che gioca sulle doppie tonalità, delle Linee Back (colore Brown) e Link (colore Ghost White) per il nuovo spazio Hall, l’In&Out K2 Percorsi Extra, in Pietra di Faedis in esterno e Pietra di Bagnolo in interno, scelta per l’ingresso e la terrazza e, infine, Sunrise (colore Coffee) per gli ambienti bagno (e i colori Golden e Coffee) per la Spa, nasce dall’idea di dar vita ad architetture dinamiche tra i vari ambienti e i motivi ornamentali circolari per il pavimento, che sembrano riflettersi sulle controsoffittature.

La linea Sunrise è stata scelta per i bagni e per gli ambienti della Spa (foto Ceramica Keope)
La linea Sunrise è stata scelta per i bagni e per gli ambienti della Spa (foto Ceramiche Keope)

Una sfida particolare è stata proprio la realizzazione dei tagli circolari delle piastrelle, realizzati grazie ad una tecnologia a getto d’acqua con precisione millimetrica dall’azienda Haecker.

Per la terrazza esterna è stata utilizzata la linea In&Out K2 Percorsi Extra, in Pietra di Faedis (foto Ceramica Keope)
Per la terrazza esterna è stata utilizzata la linea In&Out K2 Percorsi Extra, in Pietra di Faedis (foto Ceramiche Keope)

Il progetto per il Belchen Hotel conferma il forte legame tra Ceramiche Keope e il mondo della progettazione e dell’architettura grazie all’affidabilità, alla competenza e ai designer capaci di offrire al cliente la soddisfazione di ogni richiesta. [contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.