Ceramiche Keope. Progetto Harmony a Quito

Condividi

Ceramiche Keope firma le superfici indoor e outdoor del progetto Harmony, esempio di architettura contemporanea a Quito

Ceramiche Keope. Progetto Harmony a Quito (foto Ceramiche Keope)

Affacciato sull’Avenida República del Salvador, in una delle aree più vivaci e dinamiche della capitale ecuadoriana, il progetto Harmony si afferma come nuovo riferimento di architettura contemporanea.

Il progetto porta la firma dell’architetto Gabriela Morales.

Ceramiche Keope. Progetto Harmony a Quito (foto Ceramiche Keope)

Con una superficie complessiva di 19.000 mq, l’edificio ospita 201 appartamenti e un locale commerciale, offrendo ai residenti un’ampia gamma di servizi pensati per uno stile di vita moderno e raffinato: spazi di coworking, area giochi per bambini, sala per kick boxing, cooking station, piscina panoramica, palestra, sport bar e zona idromassaggio.

A testimonianza della cura dedicata a ogni dettaglio progettuale, per le superfici indoor e outdoor sono state selezionate alcune tra le collezioni più rappresentative di Ceramiche Keope.

Ceramiche Keope. Progetto Harmony a Quito. Le terrazze (foto Ceramiche Keope)

Progetto Harmony: le terrazze

Le terrazze sono state realizzate con le piastrelle Ubik Greige, nei formati 30×60 cm e 60×60 cm, capaci di conferire continuità visiva e un’eleganza discreta agli spazi esterni. Il ritmo grafico di Ubik richiama spaccature naturali e texture profonde, caratterizzate da una lucentezza quasi metallica che arricchisce la superficie.

I bagni

Per gli ambienti bagno, la scelta è ricaduta sulla collezione Moov Anthracite nel formato 60×120 cm, che dona agli spazi un’eleganza contemporanea e una decisa personalità materica.

Moov, collezione in gres porcellanato effetto cemento, si distingue per una grafica morbida e leggeri movimenti ispirati ai materiali cementizi, esaltandone l’essenza con equilibrio e sobrietà.

Ceramiche Keope. Progetto Harmony a Quito (foto Ceramiche Keope)

Sale riunioni

Nella sala riunioni, infine, le superfici District White ed Elements Design, entrambe nel formato 60×120 cm, si combinano armoniosamente per creare un ambiente professionale e accogliente.

  • District interpreta un cemento dal carattere morbido e domestico, ideale per spazi residenziali e commerciali contemporanei.
  • Ispirata al ritmo delle grandi metropoli internazionali, Elements Design è un gres effetto resina con finitura matt, perfetto per contesti minimalisti e moderni.

Con queste scelte progettuali, Harmony si configura come una sintesi riuscita tra stile, funzionalità e qualità dei materiali, valorizzando l’identità urbana del contesto in cui sorge e confermando l’eccellenza del Made in Italy.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Palazzo Lenci. Fino al 30 agosto la mostra “Le città di Calvino”

Facciate restaurate e saloni riscoperti tra antiche decorazioni e preziosi scorci che si riaffacciano alla città. Fino al 30 agosto a Palazzo Lenci visitabile la mostra “Le città di Calvino” in collaborazione con l’Accademia delleBelle Arti della città di Palermo e l’Istituto Elmad di Parigi