Produzione | Ceramiche Piemme

Lastre in gres porcellanato ispirate alle rocce metamorfiche

Condividi
La nuova collezione di rivestimenti di Ceramiche Piemme, ispirata alle rocce metamorfiche, è stata realizzata grazie alla tecnologia Synchro Digit che consente di ottenere una corrispondenza tridimensionale al materiale naturale. La riproduzione iperrealistica di materie prime naturali si abbina alla massima libertà da vincoli e schemi di posa.

Ceramiche Piemme ha lanciato Evoluta, la nuova collezione che rappresenta l’ultima e più moderna generazione del gres porcellanato. Una collezione ispirata alle rocce metamorfiche, come la quarzite tipica delle Alpi centrali italiane, ed è rielaborata in sfumature contemporanee create per rivestire tutti gli spazi che, prendendo spunto dai concetti chiave dell’architettura organica, vogliono esprimere un forte legame con la natura.

Evoluta è frutto della tecnologia Synchro Digit Piemme, capace di esprimersi in varianti illimitate che innalzano lo standard qualitativo dell’intero settore ceramico. La superficie tridimensionale non è più formata per pressatura ed è quindi libera dai vincoli ripetitivi dei classici stampi per ceramica; inoltre è perfettamente sincronizzata con l’andamento della grafica di superficie.

Ceramiche Piemme | La tecnologia Synchro Digit consente la realizzazione di un rivestimento in gres porcellanato dall’elevato realismo materico.

L’attento studio da parte dei tecnici Piemme delle più fini peculiarità della pietra originaria ha reso possibile la messa a punto di ogni singolo dettaglio estetico, ottenendo una variabilità di soggetti che oggi raggiunge e supera le trecento differenti grafiche di produzione a 300 dpi.

Grazie alla sincronizzazione della Struttura Digitale Piemme con le infinite grafiche di produzione, il dettaglio della superficie di Evoluta aggiunge livelli di tridimensionalità e di variabilità di spessore paragonabili a quelli della pietra naturale. La nuova Synchro Digit Piemme rende possibile un realismo materico praticamente indistinguibile rispetto alla superficie di origine lapidea.

La collezione presenta tre strutture decorative 3d: Cave, che riprende in dettaglio la lavorazione a piccoli tasselli in pietra; Cluster che reinterpreta le pietre a taglio esagonale; e infine Forest che, grazie alla delicata levigatura in cresta, consente di creare originali rivestimenti tridimensionali.

Le lastre di fine gres porcellanato sono disponibili nei formati 60×119.5 cm, 30×60 cm, 60×60 cm, in 5 tonalità (Modern, Beyond, Global, Advanced, Cosmopolitan) e nelle 3 finiture Naturale, Lappato, Antislip. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.