Certificazione ISO 9001:2015 per Edilteco

Condividi
La sede di Edilteco (foto Edilteco)
La sede di Edilteco (foto Edilteco)

Edilteco, tra i leader nella produzione di malte leggere termoisolanti e nome importante nella tutela acustica e nella protezione dal fuoco, è una delle prime aziende italiane ad aver ottenuto la certificazione ISO 9001:2015.

L’azienda di San Felice sul Panaro (MO) nella tarda primavera di quest’anno ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per il proprio sistema di gestione qualità. Aver raggiunto un simile obiettivo rende conto di una visione imprenditoriale al passo con i tempi che non pone limiti al progresso. Significa inoltre maggiore competitività sui mercati internazionali sempre nell’ottica di uno sviluppo sostenibile che coinvolge ogni singolo processo aziendale. Ed è proprio l’analisi del rischio declinata in modo sistematico tanto a breve quanto a lungo termine a rivelarsi chiave di volta (e di svolta) di un rinnovato e onnicomprensivo sistema di gestione della qualità.

I decenni dedicati alla ricerca nel settore dell’isolamento termico e acustico e nell’ambito della protezione dal fuoco hanno insegnato a Edilteco che ragionare in termini di analisi del rischio a qualsiasi livello garantisce un’elevata qualità anche e soprattutto nell’ottica del processo. La certificazione ISO 9001:2015 restituisce “nobiltà” al pensiero costruito sul rischio e ne fa metodo tanto di conoscenza quanto di competenza nella valutazione delle opportunità che una scelta strategica comporta. Forte di un know how unico che contempla ogni sorta di controllo, abilità tecnica e puntuale sapere, il sistema di gestione della qualità dell’impresa emiliana si rivela un esempio da esportare.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese