Produzione | Navello

Certificazione Uni En Iso 9001:2015, le norme europee di qualità

Condividi
La nuova normativa Uni En Iso 9001 prevede che entro settembre di quest’anno le aziende europee si confrontino con un nuovo iter certificativo che valuti tutti i processi aziendali: approvvigionamento delle materie prime, produzione, logistica e commerciale. Navello anticipa i tempi e ottiene già la certificazione Uni En Iso 9001:2015.

L’applicazione della norma Uni En Iso 9001 migliora il patto fiduciario fra aziende e clienti nonché fra il sistema produttivo e la tutela dell’ambiente.

Gianluca Navello | Responsabile Marketing dell’azienda

«Sarà il nostro carattere piemontese ma abbiamo preferito portarci avanti, proprio per l’esperienza della prima certificazione. Le variabili erano davvero molte ed è stato parecchio impegnativo, dunque siamo contenti di aver portato a casa questo prezioso risultato così da poter concentrare ora l’attenzione sullo sviluppo e la ricerca verso il 2020».

Da sinistra Gianluca, Roberto, Renato, Paolo e Carlo Navello.

Sono passati diciotto anni dallo storico attestato Uni En Iso 9001:2008 che introduceva la correlazione del concetto di qualità certificata con quello di qualità percepita e della soddisfazione del cliente.

Le nuove norme prevedono che entro settembre 2018 le aziende europee debbano sottoporsi a un nuovo iter certificativo che coinvolge tutti i processi aziendali: dall’approvvigionamento delle materie prime alla produzione, dalla logistica al commerciale.

La nuova normativa vuole stimolare le aziende in un momento di rilancio dell’economia. L’imprenditore è infatti chiamato a identificare punti di forza e di debolezza del mercato di riferimento, dei suoi concorrenti e di tutte le parti interessate (analisi del contesto), oltre a individuare e comprendere gli aspetti che potrebbero mettere a repentaglio il suo business (analisi del rischio).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.