CGM. Carrelli elevatori per la sicurezza della logistica in cantiere

Condividi

Un contributo molto positivo alla sicurezza della logistica di cantiere può essere fornito dai carrelli elevatori – se dotati di tutte le caratteristiche necessarie per minimizzare i rischi e facilitare il lavoro dei carrellisti. I carrelli destinati a operare in area di cantiere devono garantire affidabilità in ogni condizione ambientale, estrema stabilità nel sollevamento dei carichi, ottima visibilità per il carrellista, protezione del posto di guida.
Tra i carrelli elevatori diesel più adatti allo spostamento di materiali nei cantieri edili vi è il modello DP70N di CAT Lift Trucks di CGM (distributore unico di CAT Lift Trucks in Italia), con portata di sette tonnellate. Il carrello possiede un robusto telaio in acciaio che – grazie anche al basso profilo del contrappeso – consente di abbassare il baricentro per ottenere maggiore stabilità ed elevata capacità residua. Il robusto asse di trazione completamente flottante è in grado di sostenere un peso maggiore rispetto alle alternative non flottanti o semi-flottanti. L’asse delle ruote sterzanti è invece costituito da una singola unità particolarmente rigida e robusta.

Tutti i componenti del carrello sono estremamente resistenti all’usura e al danneggiamento, il che contribuisce a ridurre le riparazioni e i costi di esercizio. Il tempo e il denaro normalmente richiesti per la manutenzione ordinaria sono ridotti anche grazie alle scelte progettuali che rendono i componenti facilmente visibili e accessibili, mentre i costi operativi complessivi vengono limitati anche dall’impiego di un motore turbodiesel a consumi contenuti, il Perkins 854E a quattro cilindri, che si caratterizza anche per le sue basse emissioni.

Tra le caratteristiche che rendono il DP70N di CAT Lift Trucks particolarmente adatto allo spostamento di materiali nei cantieri edili sono comprese le sue dotazioni di sicurezza e comfort per l’operatore. Tra esse il servosterzo completamente idrostatico, con un volante di piccolo diametro, che garantisce risposte precise e veloci richiedendo uno sforzo di azionamento minimo. Il ridotto raggio di sterzata e la buona visibilità a tutto campo contribuiscono ad ottenere manovrabilità e precisione. Il montante adotta profilati sottili per garantire una chiara visuale anteriore, ed impiega sei rulli di carico con rulli laterali per ottenere un’elevata stabilità del carico. La visibilità posteriore è migliorata dal basso profilo della sagoma del contrappeso.

Per il controllo delle funzioni idrauliche è disponibile una scelta di moderni comandi a leva o a sfioramento. Il posto di guida, facilmente accessibile grazie alla collocazione ottimale delle maniglie di appoggio e dei gradini, offre un piantone dello sterzo regolabile, un sedile completamente molleggiato regolabile e ampio spazio per le gambe. Le caratteristiche di sicurezza comprendono i servofreni idraulici a depressione e il Sistema di Rilevamento Presenza (PDS). Quest’ultimo è dotato di un segnale acustico che si attiva quando la cintura di sicurezza non è allacciata; impedisce inoltre la traslazione e l’azionamento delle funzioni idrauliche se l’operatore non è seduto correttamente.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.