Produzione | Cifa

Tecnologia ibrida per l’autobetoniera

Condividi
Per offrire prodotti all’insegna del risparmio energetico e rispetto dell’ambiente sempre più produttori di macchine per il calcestruzzo scelgono la tecnologia ibrida. Cifa ha già 4 brevetti che riguardano un’intera gamma di macchine per il calcestruzzo: dalla betoniera allo spritz fino alla nuova  autobetonpompa Mk28e.

Cifa negli ultimi 7 anni ha investito continuamente nello sviluppo dell’ibrido, adeguando il prodotto alle esigenze del cliente, tanto da realizzare una gamma di macchine operative nei principali mercati mondiali, per tutti i tipi di calcestruzzo, passando dalla betoniera allo spritz fino alla nuovissima autobetonpompa Mk28e presentata in occasione di Bauma 2019.

Cifa | Autobetonpompa Mk28e.

Questa macchina racchiude il meglio della tecnologia Cifa unendo quella ibrida a quella della fibra di carbonio. In questo caso la tecnologia ibrida è usata per il pompaggio del calcestruzzo, la rotazione del tamburo, la stabilizzazione della macchina, la movimentazione del braccio.

Cifa | Autobetonpompa Mk28e racchiude il meglio della tecnologia Cifa unendo quella ibrida a quella della fibra di carbonio.

La peculiarità del brevetto di Cifa, registrato nel 2013, è quella di aver applicato per la prima volta nel settore del calcestruzzo una tecnologia ibrida per il funzionamento dell’autobetoniera. A completamento di questo brevetto registrato se ne sono aggiunti altri relativi alla funzionalità e alle prestazioni della macchina.

Cifa | Enegy E9 Scania.

Tra i numerosi vantaggi che derivano da questi brevetti troviamo: la riduzione dei consumi, con un risparmio del 30%; la riduzione delle emissioni di Co2 in loco; la riduzione del rumore; nessun compromesso sulle prestazioni; il funzionamento con tutti i tipi di calcestruzzo.

Davide Cipolla | Ceo Cifa

Davide Cipolla | Ceo Cifa.

«A Bauma abbiamo presentato le ultime evoluzioni della tecnologia nata con le nostre betoniere 7 anni fa e ora applicata alle autobetonpompe Cifa. In questi anni di collaborazioni con i clienti, abbiamo acquisito il know-how per rispondere alle sempre più esigenti richieste del mercato. Il fatto che altri player si stiano ora affacciando all’ibrido ci dimostra che la nostra strategia di mercato è vincente. L’innovazione è nel nostro dna da 90 anni e l’essere pionieri ha sempre contraddistinto il nostro modus operandi, dalla ricerca all’offerta sul mercato».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.