Cisal. Le nuove collezioni dedicate all’arredo bagno

Condividi
(foto Cisal)

Inox è la collezione di Cisal realizzata completamente in acciaio inox 316 totalmente riciclabile a fine vita. L’ergonomia del prodotto è perfetta e la lavorazione a “trama sfumata” consente all’utente una facile presa per manovrare la rubinetteria con agilità.

(foto Cisal)

Hi-rise è la collezione Cisal disegnata dal designer Mike Shilov.

(foto Cisal)

Il suo particolare design si coniuga con un concept totalmente innovativo che consente di personalizzare il prodotto con materiali di pregio, come ad esempio il marmo.

La collaborazione con Karim Rashid

(Karim Rashid)

Cisal ha avviato una collaborazione con il noto designer Karim Rashid, un’omaggio alla rubinetteria del brand. Nonostante occupi solo lo 0,5 % del volume della stanza da bagno, la rubinetteria è un elemento di design in grado di caratterizzarla e oggi, più che in altre epoche, è il primo elemento che tocchiamo quando entriamo nella sala da bagno. Rashid ha deciso di realizzare uno stand creativo per presentare la collaborazione al Salone del Mobile: enormi elementi monolitici dalle dimensioni di 3,60 metri hanno catturato e incuriosito i visitatori.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue