Achitetti | Catania

Città sospese: contest digitale aperto fino al 3 maggio

Condividi
ArchLife insieme all’Ordine e alla Fondazione degli Architetti di Catania ha dato il via, dal 22 aprile al 3 maggio 2020 al contest digitale «Città sospese». È possibile parteciparvi inviando qualsiasi tipologia di elaborato. Il materiale inviato sarà pubblicato sulla pagina Facebook dell’associazione e il vincitore sarà decretato in base ai like ricevuti.

La reclusione forzata come conseguenza dovuta alla diffusione del Coronavirus ha portato alla luce uno scenario completamente diverso rispetto a quello cui eravamo abituati: il silenzio nelle piazze e nei luoghi del vissuto quotidiano, l’assenza delle persone nelle vie delle città e la nuda bellezza delle architetture a indicare l’inizio di un nuovo rapporto con gli spazi urbani.

È da questo insolito e nuovo dialogo instaurato con le città che nasce l’idea del contest digitale «Città sospese», l’iniziativa promossa da ArchLife, dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti di Catania.

Città Sospese.

Fino al 3 maggio 2020 è possibile inviare il proprio elaborato, da qualunque parte d’Italia, a archlife.architetti@gmail.com. Spazio, quindi, alla fotografia, alla scrittura, alla pittura: qualunque forma espressiva può prendere parte al contest digitale.

Il materiale ricevuto verrà pubblicato dal 4 all’8 maggio 2020 sulla pagina Facebook dell’associazione. La realizzazione che otterrà più «like» sarà la vincitrice, diventerà la copertina della pagina social fino al 31 luglio 2020 e sarà utilizzata come immagine del seminario «Le città sospese», che verrà organizzato per mettere in mostra tutti i lavori.

Alessandro Amaro | Presidente dell’Ordine degli Architetti di Catania.

Partner dell’iniziativa sarà l’associazione Fotografiperpassione di Giarre.

Alessandro Amaro | Presidente dell’Ordine degli Architetti di Catania

«Il Coronavirus ha consegnato momenti difficili e vittime. «Città sospese» può rappresentare un’opportunità, quella di andare oltre il senso di smarrimento e vuoto». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.