In biblioteca | Franco Angeli

Città tra Europa e Cina. Globalizzazione e sostenibilità nella cultura urbana contemporanea

Condividi
Nel volume di Valeria Saiu l’esperienza cinese in tema di sostenibilità con l’approfondimento su Shanghai e le aree fortemente urbanizzate.

Città tra Europa e CinaLe trasformazioni delle città degli ultimi decenni hanno fatto emergere una nuova «questione urbana», che pone Paesi molto diversi tra loro per storia, economia e struttura sociale di fronte ad importanti temi di riflessione comuni. Tra queste tematiche spiccano:

  • il dibattito sulla «fine della città», favorito dalla crescita vertiginosa delle aree urbanizzate e dall’emergere di nuove strutture insediative che hanno rotto i tradizionali equilibri tra costruito e natura
  • la crisi ambientale e il paradigma dello «sviluppo sostenibile», ormai da tempo indicato come la direzione verso cui dovranno tendere gli interventi di modificazione delle città
  • la globalizzazione, con gli aspetti opposti e complementari dell’omologazione e delle nuove disuguaglianze che, soprattutto nei Paesi emergenti, rende urgente l’analisi critica del rapporto tra identità locali e trasformazioni globali.

Partendo da questi presupposti, l’esperienza cinese sembra poter riassumere, grazie alla forza con cui si manifestano, tutte le ambizioni e le sfide che le città sono chiamate oggi ad affrontare. Un panorama in cui emerge Shanghai che, nella costante ricerca di una mediazione tra cultura orientale e occidentale, fornisce interessanti spunti per una riflessione sul futuro della post-metropoli.

di Valeria Saiu, Franco Angeli, 2015, 200 pagine, € 26,00

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale