Cnappc Roma_Enm | Finanziamenti

Microcredito per l’housing: finanziamenti per piccoli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza

Condividi
Il micro-housing è una misura attuata da Enm e Cnappc che prevede finanziamento e assistenza tecnica per piccoli interventi di manutenzione straordinaria, di messa a norma degli impianti, di abbattimento delle barriere architettoniche e di pratiche edilizie che richiedono la competenza professionale degli architetti. Si rivolge a coloro che intendono iniziare un’attività micro-ricettiva di tipo extra-alberghiero, come b&b e affittacamere.

Il microcredito per l’housing è una misura ingegnerizzata dall’Enm e promossa dal Cnappc, che prevede il finanziamento e l’erogazione di servizi di assistenza tecnica e di tutoraggio a favore di persone in possesso di partita Iva, proprietari o affittuari di immobili, che intendono utilizzare tali strutture per un’attività micro-ricettiva di tipo extra-alberghiero, quali ad esempio b&b e affittacamere.

L’attivazione di questo tipo di servizio – per il quale i proprietari o affittuari possono fare richiesta di microcredito – comporta interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di messa a norma degli impianti, di abbattimento delle barriere architettoniche, di pratiche edilizie e di avvio attività, che richiedono la competenza professionale degli architetti.

Giuseppe Cappochin | Presidente del Cnappc

Giuseppe Cappochin | Presidente Cnappc.

«Con questa collaborazione per gli architetti, giovani e non, s’inaugura un nuovo modo di operare nel settore della microricettività, attraverso nuove conoscenze nell’ambito della micro finanza fino a ora ancora poco esplorato. L’accordo, oltre a rappresentare un’opportunità professionale, rientra nell’obiettivo di realizzare iniziative per valorizzare e rigenerare il patrimonio edilizio esistente e per combattere comportamenti illegali, tra i quali, il ricorso all’abusivismo e la deroga alle norme sulla sicurezza strutturale, impiantistica ed energetica».

Messa a norma e manutenzione

Si tratta di un’iniziativa in grado d’incentivare micro-interventi di riqualificazione, anche se in scala minore, del patrimonio edilizio privato e pubblico esistente. Una misura studiata per sostenere da un lato la messa a norma dei locali, garantito dalla professionalità degli iscritti all’Ordine, dall’altro utile a sviluppare strutture che possano attirare quella tipologia di turisti che ama viaggiare e allo stesso tempo soggiornare in ambienti familiari che offrono esperienze più autentiche in luoghi paesaggisticamente e storicamente rilevanti, incentivando un target in espansione.

Formazione e informazione

La misura, che amplifica il valore della finanza etica e del microcredito con la valorizzazione di strutture e la creazione di un percorso economico sviluppato in sinergia con i professionisti dell’Ordine, si articola in fasi d’informazione e formazione, con la diffusione di una campagna social che verrà presentata mercoledì in anteprima.

La fase di formazione si articola attraverso seminari svolti in collaborazione con gli Ordini territoriali e da corsi di approfondimento facoltativi, reperibili sulla piattaforma iM@teria. Tutte le fasi sono accreditate per crediti di formazione professionale.

Nei corsi vengono approfonditi i criteri per l’elaborazione di un’analisi del mercato e di un business plan, viene analizzato il contesto istituzionale nel quale è collocato il microcredito per l’housing e vengono esaminati i servizi ausiliari di tutoraggio da fornire ai clienti.

A completamento dell’iter formativo saranno organizzati periodicamente dei webinar interattivi e momenti di collaborazione tra architetto e tutor sui progetti approvati e su quelli in corso.

Le informazioni e le specifiche sulle attività di micro housing e sul progetto sono reperibili sul sito dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.