Cnappc. Scuole e appalti: la ricerca “Dopo il progetto” arriva alla Camera dei Deputati

Condividi

Il 24 settembre, nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori presenterà la ricerca “Dopo il progetto”, uno studio commissionato a Cresme che mette sotto la lente di ingrandimento la realizzazione di 300 edifici scolastici costruiti in Italia tra il 2015 e il 2024. L’indagine analizza le diverse modalità di affidamento – concorso di progettazione, offerta economicamente più vantaggiosa e appalto integrato – mettendone a confronto tempi, costi ed esiti qualitativi.

Concorso di progettazione: tempi più rapidi e qualità più alta

Dai dati emerge una distinzione netta: i concorsi di progettazione non solo assicurano una maggiore qualità architettonica, ma riducono sensibilmente i tempi complessivi di realizzazione rispetto ad altre procedure. Risultati che, secondo il Cnappc, confermano il valore del concorso come strumento capace di coniugare innovazione progettuale, esigenze funzionali e rispetto delle scadenze.

Codice degli appalti e Direttiva europea: il futuro della progettazione scolastica

Eppure, il quadro normativo non sembra favorirne l’uso. Le disposizioni contenute nell’attuale Codice degli Appalti, pur riconoscendo formalmente il concorso, incentivano di fatto pratiche alternative come l’appalto integrato, meno virtuose sotto il profilo della qualità e della gestione dei processi. Una tendenza che suscita preoccupazione tra i professionisti del settore, soprattutto in una fase in cui il dibattito europeo è in pieno fermento.

Il convegno, che si svolgerà dalle 15 alle 18, diventa così non soltanto un’occasione per illustrare i risultati della ricerca, ma anche un momento di confronto strategico in vista della nuova Direttiva europea sugli appalti. Un passaggio che potrebbe ridefinire le regole del settore e, con esse, il futuro delle architetture scolastiche nel nostro Paese.

Ecco il programma dell’evento (che puoi anche scaricare QUI)

14.30 Registrazione partecipanti

15.00 Proiezione video “Dopo il Progetto”

15.05 Saluti istituzionali

Paolo Trancassini, Questore Camera dei Deputati
Carl Bäckstrand, Presidente Consiglio degli Architetti d’Europa
Massimo Crusi, Presidente del Cnappc

15.25 Presentazione della ricerca “Dopo il Progetto”
(Effetti di diverse tipologie di Appalto su 300 edifici scolastici realizzati in Italia tra 2015 e 2024)

Lorenzo Bellicini, Direttore Cresme
Intervento di Giuseppe Busia, Presidente Anac

15.50 Tavola rotonda – Orizzonte italiano ed europeo a confronto

Il nuovo ambiente costruito: semplificare i processi, ridurre i conflitti, privilegiare la qualità

Piotr Muller (in attesa di conferma), Imco Membro del Parlamento Europeo
Massimo Sessa, Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Gianna Barbieri, Direttore Generale per l’Edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche,
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Diego Zoppi, Cnappc Resp. Dip. Rapporti con Istituzioni Estere, Membro del Bureau del Cae
Tiziana Campus, Cnappc Resp. Dip. Concorsi, Lavori pubblici, Onsai
Prof. Avv. Arturo Cancrini, Esperto
Prof. Avv. Giuseppe Colavitti, Esperto

17.00 Tavola rotonda tra i rappresentanti parlamentari dei principali partiti italiani

Forza Italia (Erica Mazzetti), Fratelli d’Italia (Massimo Milani), Lega (Gianpiero Zinzi),
Movimento 5 Stelle (Agostino Santillo), Partito Democratico (Chiara Braga)

17.40 Dibattito

18.00 Chiusura dei Lavori

Edicola web

Ti potrebbero interessare