Professioni | Consiglio Nazionale Ingegneri

Guida utile per gli ingegneri che svolgono la libera professione

Condividi
La pubblicazione «Regolamentazione e modelli contrattuali tra professionista e committente nei lavori privati» del Centro Studi Cni è rivolta a tutti gli ingegneri che svolgono la libera professione con lo scopo di essere un documento d’informazione nella corretta formalizzazione degli impegni contrattuali nei confronti della committenza non pubblica per i servizi di ingegneria civile.
Cni | Regolamentazione e modelli contrattuali tra professionista e committente nei lavori privati.

Il Centro Studi Cni ha redatto un documento intitolato «Regolamentazione e modelli contrattuali tra professionista e committente nei lavori privati».

La pubblicazione, scaricabile online, si pone nel solco di precedenti lavori del Consiglio nazionale ingegneri concernenti il mansionario per gli ingegneri e l’elaborazione del preventivo economico per le prestazioni professionali e vuole fornire uno strumento operativo utile e concreto per l’assunzione degli incarichi di progettazione e di direzione lavori nell’ambito dei lavori edili da committenza non pubblica e, soprattutto, di accrescere il livello di percezione degli impegni che il professionista assume e dei collegati profili di responsabilità.

Lo studio delinea prima di tutto lo spettro generale delle responsabilità collegate all’assunzione di un incarico professionale, e poi propone tre modelli che il singolo professionista potrà adattare di volta in volta alle proprie esigenze al momento dell’assunzione dell’incarico e al momento del suo completamento. Questi i modelli proposti:

  1. disciplinare d’incarico per prestazioni d’opera intellettuale rese nei confronti di committenti privati;
  2. scrittura privata tra progettista-direttore dei lavori e appaltatore per la ripartizione delle responsabilità relative all’esecuzione del contratto di appalto di lavori tra privati;
  3. processo verbale di accettazione dei lavori.

Le indicazioni contenute nella pubblicazione e i modelli di accordo tra le parti proposti e utilizzabili da ciascun professionista non hanno (e non potrebbero in nessun caso avere) la pretesa di mettere al riparo i professionisti da possibili contestazioni riguardo al contenuto delle prestazioni eseguite, tanto meno eludere l’applicazione delle pertinenti disposizioni di legge. Può costituire però un documento di conoscenza della cornice normativa e giurisprudenziale rilevante e un modello di riferimento per l’assunzione degli incarichi di progettazione e di direzione lavori che, se condiviso, può certamente contribuire a prevenire l’ingresso nella fase patologica del rapporto contrattuale, suscettibile di sfociare nell’apertura di un contenzioso giudiziario.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A