Produzione | Terreal

Terreal Italia promuove la cultura della terracotta nell’industria edile

Condividi
Terreal Italia ha deciso di inaugurare una collaborazione con Yacademy, accademia di architettura internazionale per 4 nuovi corsi specialistici in partenza alla ripresa della stagione formativa autunnale. L’azienda si occuperà dell’organizzazione di lezioni nelle quali saranno condivise informazioni e conoscenza della terracotta.

Teoria, sperimentazione pratica e confronto con le realtà produttive dell’industria dei materiali: queste sono le caratteristiche che sostanziano la collaborazione didattica tra Yacademy, accademia di architettura impegnata a promuovere concorsi internazionali e percorsi formativi rivolti a giovani architetti, e Terreal Italia, da oltre cinquant’anni sinonimo di sperimentazione applicata alla ricerca estetica e tecnica nell’ambito della terracotta.

L’offerta formativa 2020/21 di Yacademy prevede 4 nuovi corsi di alta formazione in partenza tra settembre e novembre: Architecture for Humanity, Architecture for Exhibition, Architettura di Rigenerazione e Architettura per il Paesaggio.

Terreal Italia | Con quest’iniziativa l’azienda implementa la propria politica di sostegno e diffusione della cultura architettonica e del sapere tecnologico.

I corsi, che si potranno seguire anche in modalità a distanza, si articolano in un percorso di didattica frontale, visite in azienda, interventi di professionisti e attività di laboratorio; al termine sarà proposto un tirocinio o una collaborazione presso uno degli studi partners.

Tra i docenti dei corsi è prevista la partecipazione di Kengo Kuma, Kazuyo Sejima, Shigeru Ban, Anupama Kundoo, Daniel Libeskind, Benedetta Tagliabue, Edoardo Tresoldi, Eduardo Souto De Moura, Michele De Lucchi, Stefano Russo e altri lecturer di livello internazionale.

Terreal Italia, nel ruolo di main partner dei corsi Yacademy, si impegna a organizzare lezioni legate agli aspetti architettonici, compositivi, prestazionali e tecnologici del laterizio, un materiale tradizionale e allo stesso tempo innovativo.

La terracotta, infatti, conosciuta come materiale tra i più antichi e utilizzati nella storia del costruire, da Occidente a Oriente, ha attraversato da protagonista epoche, stili e tendenze, legando la propria identità a progettisti e architetture memorabili, riuscendo ad esprimere puntualmente istanze culturali e sociali molto diverse tra loro.

L’obiettivo della collaborazione non è solo sostenere la didattica ma anche promuovere relazioni e networking tra azienda, docenti e studenti, in grado di stimolare dibattiti e idee relative ad un materiale, la terracotta, capace di adattarsi alle esigenze formali e prestazionali che la modernità richiede. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.