Cattedrale di Pisa | Restauro delle superfici

Collaborazione tra le professioni

Condividi
È terminato il cantiere pilota sulle superfici della Cattedrale di Pisa eseguito dalle Maestranze dell’Opera Primaziale.

Con il coordinamento e la direzione dell’Ufficio Tecnico dell’Opera Primaziale Pisana, la supervisione della Soprintendenza di Pisa e la consulenza operativa dell’Istituto Centrale del Restauro presto inizieranno i lavori di restauro della Cattedrale di Pisa.

Le analisi sullo stato di conservazione hanno riscontrato tipologie di degrado dovute ad attacco biologico e depositi superficiali nelle zone non soggette a dilavamento, mentre fenomeni di disgregazione, croste nere e mancanze caratterizzano le parti più lavorate.

Le analisi mineralogico-petrografiche e dei litotipi hanno poi permesso di ricostruire la sequenza storica dei cantieri che si sono succeduti nel tempo. La collaborazione tra la lettura archeologica delle apparecchiature murarie, quella microstratigrafica curata dai restauratori dell’Opera e le analisi di laboratorio, hanno inoltre permesso di cogliere il metodo di lavoro delle maestranze coinvolte nella costruzione della fabbrica fin dall’XI secolo.
Al momento è terminato l’intervento sul cantiere pilota eseguito dalle Maestranze dell’Opera Primaziale, i lavori proseguiranno con la costruzione dei ponteggi su tutto il catino absidale, sulle porzioni limitrofe e sulla parte alta del fronte della navata centrale sovrastante l’abside con l’obiettivo di terminare i restauri delle superfici entro la metà del 2014 anno in cui verrà commemorata la data del 950° anniversario dalla fondazione della Cattedrale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

single

L’abitare cambia volto in Italia

Cresce in Italia il numero di persone che vivono da sole e il mercato immobiliare si adatta: nel 2025 gli acquirenti single toccano il 32,8% e nelle grandi città superano il 40%.

Mapei partner tecnico dell’Atp Challenger di Bergamo

Mapei è partner tecnico degli Internazionali di Bergamo Atp Challenger 2025. La fornitura di Mapecoat Tns Finish 3 ha permesso di realizzare campi da tennis professionali certificati I.T.F. presso la ChorusLife Arena