Come si fa. L’edilizia pragmatica del Cre

Condividi

 

(foto Cre)
(foto Cre)

Quest’anno il convegno annuale Cre (Consorzio rivenditori edili) ha voluto essere “particolarmente” pratico. Dichiarando la sua intenzione già nel titolo “Come si Fa”, nell’evento si è voluto tracciare un “percorso progettuale e cantieristico per ampliare e riqualificare energeticamente un edificio di 50 anni”. Il percorso ha toccato le fasi del processo, dalla diagnosi dell’edificio alla valutazione statica ed energetica e ha fornito un’occasione formativa e di aggiornamento professionale garantendo ai professionisti, grazie agli interventi di relatori qualificati, nuove competenze e strumenti atti a trasporre concretamente i requisiti definiti dal progetto nella pratica del cantiere. Questi importanti temi sono stati affrontati da Peter Erlacher, specializzato in fisica edile e in edilizia sostenibile, Lucia Corti del laboratorio di architettura Ecologica e Luca Liviero, di Energy Service di Padova.

(foto Cre)
(foto Cre)

I lavori del convegno sono stati aperti dalla presentazione di Giuseppe Freri presidente Federcomated, Luca Berardo presidente Sercomated e Nicoletta Torresani, presidente Cre.

Giuseppe Freri, presidente Federcomated
Giuseppe Freri, presidente Federcomated

«Applaudo l’iniziativa del gruppo Cre che oggi ha visto la presenza di tecnici dell’ordine degli Ingegneri, degli Architetti e dei Geometri. Professioni queste con cui la Federazione vuole iniziare un percorso comune di conoscenza e di scambio in nome delle grandi opportunità che offrono la manutenzione e la ristrutturazione» Giuseppe Freri, presidente Federcomated

(foto Cre)
(foto Cre)

Per progettare sia il nuovo sia gli interventi di ristrutturazione, che risulta ormai il mercato dominante nel nostro Paese, è oggi più che mai indispensabile conoscere approfonditamente i nuovi sistemi costruttivi, così come i pacchetti costruttivi che permettono di ottenere risultati performanti, in linea sia con i dettami delle normative, sia per soddisfare pienamente il benessere e il confort abitativo. Per questo rima e dopo il convegno, i partecipanti hanno potuto incontrare i partner tecnici delle aziende di riferimento nel settore dell’edilizia, toccando con mano soluzioni tecnologiche innovative e materiali ecocompatibili.

(foto Cre)
(foto Cre)
Gianni Guidoccio
Gianni Guidoccio

«Il convegno, giunto alla sua sesta edizione, è quest’anno caratterizzato dal pragmatismo. “Come si fa” è l’area tematica in cui abbiamo fatto rientrare il nostro “percorso progettuale e cantieristico per ampliare e riqualificare energeticamente un edificio di 50 anni”. La relazione tra la progettazione e le distribuzione sta dando esiti molto interessanti, se si pensa che all’incontro hanno partecipato più di 600 persone tra architetti, ingegneri e geometri» Gianni Guidoccio, Cre

(foto Cre)
(foto Cre)

Presenti dunque molti rappresentanti degli ordini di riferimento per il settore, ma l’evoluzione del comparto dell’edilizia e delle costruzioni, in generale, prevede la nascita di nuove figure professionali, un’evoluzione interessante sia per il mondo della produzione, sia per quello della distribuzione edile. Il percorso di specializzazione, introdotto da Sercomated e Federcomated in seno all’ultimo Festival delle professioni che si è svolto in ottobre a Trento, e che individua due nuove figure professionali è uno dei temi fondamentali per il settore. Al termine del convegno, come di consueto, si è svolto un piacevole momento conviviale con degustazione dei vini della Cantina Mezzacorona e musica dal vivo con Kavour.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.