Come gestire il Covid-19 nei cantieri temporanei e mobili?

Condividi

L’epidemia legata al Covid-19 ha cambiato le regole relative alla sicurezza nella vita lavorativa e anche i cantieri sono interessati dalle modifiche derivanti dalla situazione di epidemia ancora in corso, pertanto è importante conoscere la normativa per continuare a lavorare in sicurezza.

Nello specifico, i cantieri temporanei o mobili di cui al titolo IV del D.Lgs. 81/08, sono stati oggetto di uno specifico protocollo di settore rispetto alla regolamentazione anti-contagio generale. Questo specifico protocollo ha il fine di incrementare negli stessi cantieri temporanei o mobili l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento dell’epidemia di Covid-19.

Queste misure riguardano ad esempio il distanziamento sociale, la previsione di spazi dedicati per i lavoratori, l’adozione di strumenti di protezione individuale ed una nuova organizzazione del lavoro.

Per rispondere all’esigenza di conoscere i protocolli utili per continuare a lavorare in sicurezza, Accademia Tecniche Nuove ha creato il corso “Covid-19 nei cantieri temporanei o mobili”, con Docente Paolo Bellincioni, in partnership con Im-ServiziTecnici e con media partner Il Commercio Edile.

L’obiettivo del corso è di assicurare una sufficiente formazione ed informazione sull’applicazione del protocollo anticontagio e delle misure preventive e protettive a carattere specifico per le imprese per tutte le figure coinvolte, direttamente o indirettamente, nelle attività di cantiere.

A questo scopo il corso affronta i temi legati all’evoluzione del COVID 19 in Italia, come la normativa italiana si è modificata alla luce della pandemia, come i cantieri si sono adattati ai requisiti comportamentali e come soddisfare il Protocollo comportamentale nelle attività di cantiere.

Il corso è strutturato in videolezioni ed ha una durata complessiva di 2 ore; è un corso online e pertanto fruibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Il corso è valido per l’aggiornamento quinquennale di:

  • RSPP/ASPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i;
  • RSPP/Datore di Lavoro ex art. 34 D.Lgs. 81/08;
  • CSP/CSE art. 98 Dlgs 81/08 All. XIV 81/08;
  • Lavoratori, Preposti, Dirigenti e RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08.

Vuoi avere un aggiornamento sulle normative per continuare a lavorare in sicurezza alla luce del COVID-19? Scopri di più sul corso “Covid-19 nei cantieri temporanei e mobili”.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale