Decorus

Comfort acustico. Barriere autoadesive 5 e 10

Condividi
barriere
(foto di Decorus)

Costituite da membrane viscoelastiche ad alta densità, le barriere acustiche 5 e 10 sono prodotti ignifughi, imputrescibili, prive di bitumi e resistenti all’invecchiamento. Applicate a sistemi costruttivi e elementi leggeri ne incrementano notevolmente il potere fonoisolante.

Queste barriere, inoltre, sono facilmente adattabili anche a superfici irregolari grazie alla loro flessibilità.

Si possono applicare su coperture di legno e di metallo, pareti e solai. Incollate alle lastre di cartongesso ne esaltano le prestazioni fonoisolanti. Infine, su lamiere (canali aria, box insonorizzanti), hanno una funzione “antirombo”.

Per quanto riguarda invece le emissioni, le barriere fonoisolanti risultano inferiori ai limiti fissati dal Dm Ambiente del 11-01-2017. In base al Decreto francese n.2011-321 del 23-03-2011 rientrano della classe A+ (emissioni bassisime).

barriere
(foto di Decorus)

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.