Our Time è una villa in bioedilizia situata a Martignacco, nelle colline a Nord di Udine realizzata dall’impresa Domus Gaia con progetto architettonico dell’arch. Claudio Degano.
La casa è disposta su due piani. Il piano terra di 111 mq ospita la cucina e la sala da pranzo, il soggiorno, uno studio e la camera padronale con il bagno di pertinenza. La cucina di ampia metratura è il vero e proprio cuore della casa e rispecchia la richiesta dei committenti (una coppia) di avere un luogo spazioso e accogliente in cui organizzare piacevoli momenti conviviali.
Il primo piano ospita un bellissimo soppalco adibito a studio con uscita su un terrazzo abitabile, un bagno e la centrale termica. La scala che collega i due piani presenta una struttura portante in acciaio mentre i gradini sono realizzati nella stessa finitura del parquet. Nei soffitti, sia quello al piano terra che al primo piano, troviamo l’X-Lam a vista sbiancato.
X-Lam e isolanti naturali. Per realizzare edifici in bioedilizia DomusGaia ha scelto l’X-Lam, sistema costruttivo innovativo, sicuro che impiega pannelli di legno massiccio ad assi incrociati auto bilanciati per la realizzazione di pareti, solai e coperture. I vantaggi sono molteplici: le costruzioni acquistano enorme stabilità, strutture antisismiche, elevata protezione antincendio, ottimo isolamento termico, elevata massa e sfasamento termico. L’X-Lam consente anche di avvertire una sensazione di benessere grazie all’auto regolazione dell’umidità interna, all’elevata permeabilità, alle temperature interne costanti, all’elevato isolamento dal freddo e dal caldo, alla protezione dall’elettrosmog e dal gas Radon, agli impianti di ventilazione e alla progettazione che rispetta i canoni della bioclimatica.

Nella costruzione tutti i materiali utilizzati (dal legno alle fibre di legno, dai fiocchi di cellulosa all’argilla) sono biologici, naturali e completamente riciclabili e garantiscono elevate prestazioni a livello di isolamento. Anche le colle impiegate per realizzare gli elementi strutturali sono atossiche e assenti da formaldeide e sostanze nocive. Tutto parte da una selezione accurata: i materiali sono scelti solo se soddisfano i requisiti di progetto e, oltre a essere certificati, rispondono alle più severe normative europee in materia di costruzioni.
Pareti esterne. La parete massiccia è costituita da pannelli in legno multistrato ad assi incrociati, intercapedine e facciata esterna a completo isolamento termico, integrata della predisposizione degli impianti elettrici eseguite tramite delle carotature all’interno del pannello X-Lam. L’involucro edilizio è dotato di tutti gli accorgimenti tecnici per ottenere la tenuta all’aria, quali per esempio guarnizioni, nastri butilici e nastri airstop. Ogni costruzione realizzata dall’impresa DomusGaia viene sottoposta a blower door test, test che serve per garantire l’ermeticità della costruzione al passaggio dell’aria attraverso gli elementi da costruzione esterni. L’ottenimento di ottimi risultati in termini di impermeabilità dell’aria non è solo indice di qualità dei lavori eseguiti: significa anche ridurre le dispersioni di calore e quindi i costi energetici, migliorare il comfort abitativo, impedire la formazione di condensa negli elementi costruttivi, annullare l’effetto dei ponti termici e migliorare l’efficienza dell’impianto di ventilazione.

Le pareti sono strutturate come segue:
Parete esterna bio vi 140, spessore 298, 5 mm, valore U 0,20 W/m2K
– 12,5 mm pannello in cartongesso
– 102 mm pannello in legno di abete massiccio bbs ad assi incrociati esente da sostanze nocive
– 120 mm isolamento in pannelli di fibra di legno morbida con paraspigoli in profilato d’alluminio
– 60 mm isolamento in pannelli di fibra di legno
– 4 mm intonaco base armato con rete in fibre di vetro.
Parete esterna bioventilata, spessore 314,5 mm, valore U 0,22 W/m2K
– 12,5 mm pannello in cartongesso
– 102 mm pannello in legno di abete massiccio bbs ad assi incrociati esente da sostanze nocive
– 140 mm isolamento in pannelli di fibra di legno morbida con paraspigoli in profilato d’alluminio pellicola impermeabile aperta alla diffusione del vapore
– 30 mm listellatura di ventilazione in legno
– 30 mm rivestimento della parete esterna in doghe di larice

Il valore U è molto importante perché definisce le perdite di calore imputabili a un materiale edile: tanto è minore il valore U, tanto migliore risulta l’isolamento termico. La trasmittanza termica di una parete, indicata dal valore «U», rappresenta la quantità di calore che attraversa in un’ora la superficie unitaria (1 mq) di una parete, quando tra gli ambienti da essa separati si è stabilita una differenza di temperatura pari a 1°C in condizioni stazionarie (valore di dispersione termica di una parete). Nel caso della nostra villa il valore U è molto basso, quindi l’isolamento termico è ottimo.

Pareti interne. Per la statica alcune delle pareti interne sono portanti pertanto sono in X-Lam. Gli altri tramezzi sono a telaio con isolamento in fibra di legno interna per l’abbattimento acustico.
I rivestimenti interni delle pareti perimetrali sono in pannelli in cartongesso con spessore 12,5 mm mentre quelli delle pareti divisorie hanno una doppia lastra cartongesso + fibrogesso da entrambi i lati. Il fibrogesso è un materiale con una densità più elevata rispetto al cartongesso, ha pertanto una resistenza meccanica maggiore garantendo la possibilità di applicazione di elementi pensili in qualsiasi punto della parete senza necessità di predisposizioni particolari.

Solaio. La struttura del solaio massiccio è in X-Lam. La parte superiore è completata con caldana, dove sono state annegate le tubazioni degli impianti. L’altezza interna, dal pavimento senza rivestimento di finitura fino al piano inferiore del pannello di cartongesso del soffitto (10 mm), è di 2,60 m.

Tetto. Il tetto è la parte più esposta dell’edifico alle intemperie: durante l’inverno il tetto, molto esposto ai venti freddi, si raffredda velocemente mentre in estate il maggior apporto solare comporta il surriscaldamento dei vani sottostanti. La copertura deve quindi possedere allo stesso tempo un’ottima capacità isolante (coefficiente U basso) per proteggere dal freddo e un elevato sfasamento termico e un elevato smorzamento. Per questo motivo l’impresa ha scelto per tutte le sue costruzioni come materiale isolante i fiocchi di cellulosa nel giusto spessore (da 26 cm) che consentono di proteggere la casa al meglio sia dal caldo sia dal freddo.

Inoltre, al fine di evitare il surriscaldamento dei materiali che compongono la copertura, l’impresa realizza tetti ventilati in grado di far circolare aria tra il manto di copertura e lo strato isolante. L’aria che fluisce dalla parte della gronda fuoriesce al colmo asporta il calore e il vapore acqueo che dovesse trasmigrare dagli ambienti sottostanti. I punti d’ingresso e d’uscita dell’aria vengono protetti con griglie parapassero. La linda viene eseguita con il sistema a «falso puntone».

Per il manto di copertura si sono scelte tegole piane al posto di quelle curve: questo per conferire un aspetto più moderno alla casa. Le tegole sono fissate con viti, e il manto di copertura è stato completato con griglia antipassero, telo areato in corrispondenza del colmo, nastro forato per ventilazione del tetto, sagomato e posato con listello.

Serramenti. Per le stanze della cucina, soggiorno e camera matrimoniale i serramenti sono modello Home Soft, in pvc Alu KV440 dell’azienda Internorm. Presentano un vetraggio con fissaggio perimetrale ininterrotto della lastra vetrata (fra i vantaggi: maggior stabilità, miglior isolamento termico e acustico, aumentata sicurezza anti effrazione); una speciale doppia costruzione (grazie all’inserimento fra le lastre vetrate del sistema oscurante veneziana, viene protetto da danneggiamenti e da agenti atmosferici e viene comandato con motore elettrico alimentato da pannello fotovoltaico); sistema a 3 guarnizioni con ferramenta completamente nascosta.
L’isolamento termico serramento è pari a 0,72 W/m²K. Per i restanti ambienti il modello è Home Soft, serramenti in pvc Alu KF410 sempre di Internorm. Presentano vetraggio I-Tec con fissaggio perimetrale ininterrotto della lastra vetrata, sistema a 3 guarnizioni, ferramenta completamente nascosta. In questo caso ai serramenti sono applicati i Raffstore, lamelle in acciaio orientabili.

I pavimenti sono in legno, in rovere sbiancato spazzolato: si tratta di un legno in plancia dalle ampie dimensioni (larghezza 18 cm, lunghezza fino a 180 cm). Questo parquet è applicato in tutti gli ambienti della casa, compresi la cucina e i bagni che presentano un arredamento minimal (sanitari sospesi, rubinetteria di design, rivestimenti in piastrelle in gres porcellanato in massa e rettificati).
La porta d’ingresso della casa è di Inotherm realizzata con sistema di battuta a separazione termica, nella versione in pvc rivestito in alluminio, spessore dell’intelaiatura = 88 mm, è corredata di 2 guarnizioni profilate, una serratura a cilindro per chiusura a filo, nuovo sistema, a 3 punti di sprangatura, sicure posteriori e cardini resistenti, Ud 1,0 W/m²K.

Impianti ad alto rendimento energetico. Dal punto di vista energetico, la costruzione mantiene elevati standard grazie all’uso di impianti di riscaldamento a pavimento con pompa di calore Rotex, ventilazione meccanica controllata Zehnder, fotovoltaico da 6 Kwp e solare termico per acqua calda sanitaria. L’impianto fotovoltaico alimenta la pompa di calore (che sostituisce la caldaia a gas) utile per riscaldare l’acqua per il riscaldamento a pavimento e l’acqua calda sanitaria. Anche tutti gli apparecchi elettrici (compreso il piano cottura a induzione) sono alimentati dall’energia solare. In questo modo la casa consuma energia rinnovabile, non inquina e non necessita dell’allacciamento alla rete pubblica del gas.

Impianto termo-idraulico. Tutte le linee di distribuzione sono realizzate con tubazioni a unica tratta in polietilene multistrato rinforzato per mezzo di alluminio che possiedono un’elevata resistenza alla trazione e non soggetti a ossidazione. Il polietilene è conforme alla norma Uni 10954-1, è completamente atossico (dm 174 del 6/4/04 e direttiva europea 2002/72/EC) e fornisce una barriera alla penetrazione dell’ossigeno con la conseguente eliminazione dei pericoli di corrosione dell’impianto. Inoltre la duttilità dello strato di alluminio garantisce una notevole flessibilità consentendo una facile curvatura per l’installazione.

Impianto elettrico. L’impianto elettrico è stato eseguito con tubazioni corrugate dentro pareti e solai, scatole di derivazione e scatole per alloggio frutti, con cavi conduttori antifiamma per punti luce, interruttori e prese nell’ottemperanza delle normative vigenti. È inoltre completo di quadro generale, completo di interruttori di sicurezza, impianto di messa a terra completo di puntazze e cavo conduttore, di frutti e placche Vimar o B-Ticino. È stato eseguito il livello 1 della normativa Cei.

Illuminazione e area esterna. La medesima cura dedicata agli aspetti energetici, l’impresa l’ha rivolta alla progettazione degli spazi del giardino e alle soluzioni d’illuminazione interna (tutte le luci artificiali sono Led) ed esterna. Hanno assunto primaria importanza sia la progettazione illuminotecnica che, oltre a essere funzionale, regala suggestive atmosfere, sia la luce naturale del sole che illumina e regala calore a ogni ambiente anche dal punto di vista energetico. Tutti i locali del piano terra si affacciano infatti su un patio coperto riservato, schermato dalla vista della strada e dei vicini, che a sua volta si affaccia su uno splendido giardino.

Chi ha fatto Cosa
Oggetto Villa in bioedilizia in Xlam classe A+
Località Martignacco (Ud)
Progettazione architettonica Arch. Claudio Degano
Direzione lavori Ing. Sergio Fistarol
Progettazione strutturale Ing. Loris Borean
Impresa costruttrice DomusGaia srl
Isolanti naturali Naturalia Bau srl
Viteria e ferramenta Rotho Blass srl
Classe energetica A+
Materiali principali pannelli X-Lam, isolanti in fibra di legno e cellulosa
Impiantistica pompa di calore Rotex radiante a pavimento ventilazione meccanica controllata Zehnder fotovoltaico e solare termico per acqua calda sanitaria
Serramenti Internorm
Porte interne Fapla
Sanitari Flaminia
Rubinetterie Hansgrohe
Pavimenti in legno Grimaz Dino
Rivestimenti in ceramica Marazzi