Ricerca Manutencoop

Con la ristrutturazione crescita addizionale del Pil

Condividi
Con 17 miliardi di euro d’investimento si genererebbe un risparmio annuo pari a 750 milioni di euro in termini di minori costi energetici.

 

Ristrutturare gli edifici pubblici per crescere di 1,4 punti percentuali l’anno e creare fino a 400mila nuovi posti di lavoro in quattro anni: il dato emerge da una ricerca di Manutencoop (alla quale hanno collaborato anche Enea e Nomisma).

Occorre intervenire su 85 milioni di mq di edifici pubblici (scuole e uffici) del nostro Paese e realizzare interventi di efficientamento energetico (sostituzioni impiantistiche, isolamento degli immobili, utilizzo di lampade a basso consumo…).

In particolare, secondo Nomisma, sarebbero necessari 17 miliardi di euro d’investimento, in grado di generare un risparmio annuo pari a 750 milioni di euro in termini di minori costi energetici, il 50% in meno rispetto alla spesa attuale, e un impatto diretto positivo sull’economia italiana pari a una crescita del Pil annuo dell’1,4% (se gli investimenti venissero fatti in un solo anno) e fino al 2,8% del Pil nell’arco di dieci anni.

Il tutto facendo uso esclusivo di manodopera interna e senza alimentare in modo squilibrato, come accaduto per il fotovoltaico, importazioni dall’estero. Dal punto di vista ambientale, tale crescita sarebbe accompagnata da un risparmio potenziale annuo pari a 0,77 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio a partire dall’anno successivo all’attuazione dell’intervento e da un risparmio cumulato, in dieci anni, pari a 7,67 Mtep.

Premesso questo, l’incremento del Pil porterebbe nelle casse dello Stato un aumento del gettito fiscale fino a 3 miliardi all’anno nell’orizzonte decennale considerato, e se lo Stato rinunciasse a questo potenziale beneficio fiscale “restituendo” all’economia le maggiori entrate derivanti dall’investimento in risparmio energetico, vi sarebbero potenziali effetti espansivi sul ciclo economico.
L’introduzione di incentivi o agevolazioni di carattere fiscale porterebbe molti più privati ad efficientare il proprio patrimonio immobiliare.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese