Concorso d’idee | Progetto «Smart people, smart city»

Concorso Padova Soft City: eAmbiente è la premiata

Condividi
Il progetto vincitore «Smart people, smart city» prevede il monitoraggio dei parametri ambientali, sociali ed economici con la modifica della viabilità su gomma e l’incentivo del trasporto su rotaia.

Il concorso d’idee per una Padova sostenibile e in linea con gli obiettivi «smart city» dell’Unione europea è stata una sfida lanciata a imprese e professionisti, per renderli partecipi della progettazione innovativa e, appunto, sostenibile della città 2.0. Una città digitale e all’insegna dell’ecosostenibilità e delle migliori e più performanti tecnologie.softcity-padova

La commissione del concorso, formata da rappresentanti individuati dal comune di Padova, dagli Ordini degli ingegneri e degli architetti di Padova, dall’Ordine degli psicologi del Veneto e dall’associazione Padova Soft City >>, ha esaminato e comparato i 15 progetti pervenuti, selezionando le cinque migliori proposte da portare in finale.

Il progetto vincitore. «Smart people, smart city», capofila Vs associati (architetti Giorgio Strappazzon e Fabrizio Volpato), in collaborazione con:

  • eAmbiente per la parte relativa a verde e energia
  • Damiano Maria Buscemi di Crispy Bacon (marketing e innovazione)
  • Michela Ronzani (architetto)
  • prof. Michelangelo Savino (urbanista dell’Università di Padova)
  • Francesco Palazzo (urbanista)
  • prof. Giorgio Tavano Blessi (Economia della conoscenza, Università di Bologna)
  • dott.ssa Nicoletta Marin Gentilini (Green economy)

prevede il monitoraggio dei parametri ambientali, sociali ed economici, modifica della viabilità su gomma incentivando la rotaia, le vie verdi e fluviali, manifattura digitale e infrastrutture informatiche.
La proposta, oltre ad avanzare ipotesi per un possibile riassetto urbanistico e ridefinizione architettonica dello spazio costruito, suggerisce anche alcune strategie per la costruzione di un scenario diverso per lo sviluppo della città.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.