Confartigianato e H&D per la riqualificazione sistemica del patrimonio esistente

Condividi

L’intervento di riqualificazione di un edificio richiede un professionista che abbia sempre più una visione globale dello stabile e sappia nel contempo unire le sue competenze specifiche a quelle dei colleghi a lui complementari.

Per questo, Confartigianato, rappresentativa organizzazione italiana dell’artigianato e della micro e piccola impresa con oltre 520mila  tra imprese ed imprenditori associati, e Harley&Dikkinson, l’Associazione dei Progettisti sistemici, delle Imprese applicatrici di tecnologie e dei Gestori di soluzioni di efficienza energetica nata per diffondere la cultura della riqualificazione sistemica degli edifici, hanno sottoscritto una convenzione volta ad unire le rispettive competenze e capacità per aumentare la massa critica e l’attenzione sul tema e facilitare il raggiungimento dei comuni obiettivi di rigenerazione urbana del Paese, anche grazie agli strumenti finanziari e alle piattaforme pensati ad hoc da H&D.

Alle specifiche soluzioni, finanziarie e di garanzia di Harley&Dikkinson, Credito Condominio e piattaforma per la cessione del credito di imposta, in primis, si aggiungerà una comune azione formativa rivolta alle imprese socie di Confartigianato e focalizzata su un’offerta di intervento integrato e agevolato dalle novità normative in ambito di detrazioni e cessione del credito d’imposta, viste oggi come concrete opportunità di ripresa per un mercato come quello delle costruzioni già da troppo tempo in sofferenza.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A