Confcommercio-Anci. Riqualificazione e rigenerazione del tessuto urbano

Condividi
(foto Confcommercio)
(foto Confcommercio)

Si è svolta a Roma la “Giornata nazionale ConfcommercioAnci per l’avvio della sperimentazione su rigenerazione urbana e nuove prassi urbanistiche” con l’obiettivo di presentare e dare avvio alle attività progettuali previste dal Protocollo d’intesa tra Anci e Confcommercio, siglato un anno fa, per la riqualificazione e la rigenerazione del tessuto urbano, anche alla luce delle opportunità offerte dagli strumenti finanziari europei.

Città grandi e piccole stanno perdendo a poco a poco il loro ruolo attrattivo, sia sotto il profilo residenziale che dell’offerta merceologica e dei servizi, con conseguente indebolimento anche dell’offerta turistica e dell’indotto.

Per questo, Anci e Confcommercio hanno sottoscritto il protocollo impegnando le organizzazioni a sperimentare congiuntamente “nuove modalità e prassi urbanistiche” per frenare un ciclo economico depressivo che ha generato un impoverimento visibile e non solo statistico delle città in termini di servizi ai cittadini e di danno economico alle imprese.

Le aree urbane sono chiamate a svolgere un ruolo chiave per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia e dell’Europa e dovranno essere messe nella condizione di poter praticare una partecipazione più forte nel processo decisionale dell’Unione europea; anche per porre un freno all’inadeguato utilizzo dei Fondi Strutturali e dei finanziamenti europei, da un lato, e migliorare il senso di appartenenza all’Europa da parte dei cittadini e del mondo imprenditoriale, dall’altro. A oggi, sono 44 i comuni italiani che hanno già aderito a questa sperimentazione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale