Vai al contenuto
  • Filiera
    • Imprese edili
    • Dealer
    • Distributori
    • Enti e Associazioni
    • Produttori
    • Progettisti
    • Sviluppatori immobiliari
    • Tecnici e Consulenti
  • Fare Impresa
    • Bandi e Gare
    • Concorsi e Premi
    • Digitalizzazione
    • Formazione
    • Marketing e Strategie
    • Trend e Mercati
    • Noleggio
    • Norme, Fisco e Agevolazioni
    • Servizi
  • Macchine e Attrezzature
  • Materiali e Sistemi
  • Progetti e Realizzazioni
  • Case History
  • Speciali
  • White paper
  • Filiera
    • Imprese edili
    • Dealer
    • Distributori
    • Enti e Associazioni
    • Produttori
    • Progettisti
    • Sviluppatori immobiliari
    • Tecnici e Consulenti
  • Fare Impresa
    • Bandi e Gare
    • Concorsi e Premi
    • Digitalizzazione
    • Formazione
    • Marketing e Strategie
    • Trend e Mercati
    • Noleggio
    • Norme, Fisco e Agevolazioni
    • Servizi
  • Macchine e Attrezzature
  • Materiali e Sistemi
  • Progetti e Realizzazioni
  • Case History
  • Speciali
  • White paper
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla newsletter
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla newsletter
  • Eventi
  • Filiera
    • Imprese edili
    • Dealer
    • Distributori
    • Enti e Associazioni
    • Produttori
    • Progettisti
    • Sviluppatori immobiliari
    • Tecnici e Consulenti
  • Fare Impresa
    • Bandi e Gare
    • Concorsi e Premi
    • Digitalizzazione
    • Formazione
    • Marketing e Strategie
    • Trend e Mercati
    • Noleggio
    • Norme, Fisco e Agevolazioni
    • Servizi
  • Macchine e Attrezzature
  • Materiali e Sistemi
  • Progetti e Realizzazioni
  • Case History
  • Speciali
  • White paper
  • Filiera
    • Imprese edili
    • Dealer
    • Distributori
    • Enti e Associazioni
    • Produttori
    • Progettisti
    • Sviluppatori immobiliari
    • Tecnici e Consulenti
  • Fare Impresa
    • Bandi e Gare
    • Concorsi e Premi
    • Digitalizzazione
    • Formazione
    • Marketing e Strategie
    • Trend e Mercati
    • Noleggio
    • Norme, Fisco e Agevolazioni
    • Servizi
  • Macchine e Attrezzature
  • Materiali e Sistemi
  • Progetti e Realizzazioni
  • Case History
  • Speciali
  • White paper

Home » Confedilizia in campo per la tutela del decoro urbano

Gruppi anti graffiti | Decoro urbano

Confedilizia in campo per la tutela del decoro urbano

Filiera
  • 11 Marzo 2015
  • Redazione
Condividi
Con il Decalogo Confedilizia contro i graffiti varato un documento che spiega il valore civile del decoro urbano e contesta la considerazione dei graffiti come forma d’arte. Istituiti i «Gruppi anti graffiti», gruppi aperti a chi ha lo scopo di scoraggiare il fenomeno dei graffiti che deturpano muri ed edifici.

Con una circolare trasmessa alle proprie associazioni territoriali, Confedilizia ha promosso la costituzione dei «Gruppi anti graffiti» in ogni città d’Italia. Si tratta di gruppi aperti a tutti gli interessati che hanno lo scopo di scoraggiare il fenomeno dei graffiti che deturpano muri, edifici pubblici e privati, arredi urbani, quali cabine dell’energia elettrica, fermate dei mezzi pubblici, panchine…piazza-plebiscito-deturpata.3

Lesione all’estetica delle città. Il loro primo atto sarà quello di illustrare nelle scuole e in altri luoghi di aggregazione il «Decalogo Confedilizia contro i graffiti», documento scaricabile dal sito di Confedilizia >>, che spiega il valore civile del decoro urbano e contesta la considerazione dei graffiti come forma d’arte. Secondo il decalogo della Confedilizia, il graffito non è un’opera d’arte ma rappresenta una lesione all’estetica delle città, con il risultato di avere muri devastati da scritte, arredi malridotti e monumenti pubblici danneggiati, situazioni che trasformano in modo negativo l’aspetto urbano, a volte deprimendo anche l’intera zona cittadina. Secondo Confedilizia, eseguire un graffito significa anche commettere un reato: infatti la legge prevede che imbrattare cose mobili altrui possa essere punito a querela della persona offesa con la multa fino a 103 euro.Graffiti

Reato più grave. Realizzare un graffito su beni immobili o mezzi di trasporto pubblici o privati rappresenta una fattispecie di reato più grave, perseguibile d’ufficio e punito con la reclusione da uno a sei mesi o con la multa da 300 a 1.000 euro: con sanzioni che diventano più pesanti se l’atto è commesso su beni di interesse storico e artistico.
Il decalogo contiene anche utili suggerimenti e consigli per limitare al massimo il fenomeno.graffiti-in-metro-si-alza-il-livello-dello-sc-L-YuJZxM

Tag: città Confedilizia decalogo decoro urbano graffiti gruppi anti graffiti Imprese Edili In breve

Edicola web

  • Supplemento de Il Commercio Edile n.5 - Maggio 2025
Iscriviti alla newsletter

Ti potrebbero interessare

frammenti

La Calce del Brenta: oltre 300 tonalità per vivere il colore tutto l’anno

14 Agosto 2025

Frammenti di La Calce del Brenta: oltre 300 colori per rivestimenti in calce naturale e marmo bianco, una sinfonia cromatica che racconta le stagioni e trasforma gli ambienti tutto l’anno.

hd surface

Hd Surface trasforma un appartamento romano con superfici cromatiche

14 Agosto 2025

Appartamento a Roma firmato Hd Surface: superfici materiche e colori profondi con PerfectCombination e CoverHD per ambienti unici, funzionali e di grande impatto visivo.

One. Restauro delle facciate a costo zero

14 Agosto 2025

Avviate le opere di restauro della facciata principale della Chiesa della Gran Madre di Dio a Torino sponsorizzate da One

Fiora. I radiatori che arredano

14 Agosto 2025

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale

Facebook Instagram Youtube
Facebook Linkedin Youtube
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla newsletter
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla newsletter
  • Eventi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2025 Tecniche Nuove Spa | Tutti i diritti riservati.

Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151

Il Commercio Edile | Registrazione: N. 221 del 8.6.1970 Tribunale di Milano – Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)
Imprese Edili | Registrazione: n. 196 del 19/3/1990 – Tribunale di Milano • Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 6419 (delibera 236/01/Cons. del 30/6/01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)

  • Filiera
    • Imprese edili
    • Dealer
    • Distributori
    • Enti e Associazioni
    • Produttori
    • Progettisti
    • Sviluppatori immobiliari
    • Tecnici e Consulenti
  • Fare Impresa
    • Bandi e Gare
    • Concorsi e Premi
    • Digitalizzazione
    • Formazione
    • Marketing e Strategie
    • Trend e Mercati
    • Noleggio
    • Norme, Fisco e Agevolazioni
    • Servizi
  • Macchine e Attrezzature
  • Materiali e Sistemi
  • Progetti e Realizzazioni
  • Case History
  • Speciali
  • White paper
  • Filiera
    • Imprese edili
    • Dealer
    • Distributori
    • Enti e Associazioni
    • Produttori
    • Progettisti
    • Sviluppatori immobiliari
    • Tecnici e Consulenti
  • Fare Impresa
    • Bandi e Gare
    • Concorsi e Premi
    • Digitalizzazione
    • Formazione
    • Marketing e Strategie
    • Trend e Mercati
    • Noleggio
    • Norme, Fisco e Agevolazioni
    • Servizi
  • Macchine e Attrezzature
  • Materiali e Sistemi
  • Progetti e Realizzazioni
  • Case History
  • Speciali
  • White paper
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla newsletter
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla newsletter
  • Eventi
Facebook Linkedin