Bologna | Convegno Legambiente

Conferenza nazionale per le città

Condividi
Durante le due giornate felsinee di dibattito verrà affrontato il tema della rigenerazione e trasformazione dei centri urbani con la proposta di realizzare una task force formata da comuni, imprese, organizzazioni professionali e sociali per una strategia di governo a favore delle aree urbane.

Il 28 e 29 ottobre si terrà a Palazzo d’Accursio, a Bologna, per iniziativa di Legambiente, la «Conferenza nazionale per le Città che quest’anno è stata denominata Quando la città supera l’immaginazione.
Si tratta di due giornate nelle quali viene affrontato il tema della città considerandola il nodo principale intorno a cui si’intrecciano e sviluppano emergenze umane, ambientali, culturali.
I relatori ragioneranno sulle idee e sulle azioni necessarie per rigenerare e trasformare i centri urbani con la proposta di un’alleanza tra comuni italiani, imprenditorialità, mondo del lavoro, organizzazioni sociali, per da vita a una strategia nazionale e di governo a favore delle aree urbane.
Rapporto Ecosistema urbano. Verrà anche presentato il XXI rapporto Ecosistema Urbano, che offre un momento di riflessione sull’evoluzione delle performance ambientali registrate negli ultimi due decenni. Di fatto uno strumento per comprendere come le città possano e debbano oggi cambiare per liberarsi dalle molteplici contraddizioni che pesano sulla vita dei cittadini.
Lunedì 28 ottobre saranno tre le sessioni paralle
1.
La mobilità nuova, un movimento per una nuova idea di città
2. Gli indicatori di benessere, i nuovi bisogni urbani oltre il Pil
3. Gli ecoquartieri, tessere fondamentali della rigenerazioni urbana
 Per informazioni clicca qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Duravit. Hotel Koenigshof a Monaco

La nuova costruzione di un hotel iconico è un esempio di architettura tra identità storica e chiarezza contemporanea. Le soluzioni per il bagno sono Duravit

Kerakoll Group. I vincitori della Call for Ideas

Il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Biorecettivo” della startup Rd-29. Oltre 50 progetti inviati alla Call for Ideas, tra i finalisti, anche Resilco e Hausme.