Cig | Confprofessioni

Confprofessioni pressa il Governo per la Cig agli studi professionali

Condividi
Confprofessioni, la Confederazione dei liberi professionisti e le sigle sindacali di settore (Filcams – Cgil, Fisascat – Cisl e Uiltucs – Uil) si sono riunite per contrastare le discriminazioni cui sono sottoposti i liberi professionisti e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche occupazionali del settore con la richiesta di reintrodurre gli studi professionali tra i beneficiari della Cig.

confprofessioniL’apertura del parlamento e delle Regioni a una reintroduzione degli studi professionali tra i beneficiari della Cig (dopo che un decreto ministeriale in materia li aveva esclusi) non basta a tranquillizzare le rappresentanze del comparto.

Gaetano Stella |Presidente Confprofessioni
Gaetano Stella |Presidente Confprofessioni

Per questo Confprofessioni, la Confederazione dei liberi professionisti e le sigle sindacali di settore (Filcams – Cgil, Fisascat – Cisl e Uiltucs – Uil) si sono riunite a Roma per opporsi alle discriminazioni cui sono sottoposti i liberi professionisti e per sensibilizzare l’opinione pubblica e il Governo sulle problematiche occupazionali del settore.

Ora bisogna vedere cosa intende fare il Governo. Se non ci dovessero essere modifiche rispetto al parere favorevole delle commissioni parlamentari e della conferenza Stato – Regioni, tutti gli studi professionali figureranno di nuovo tra i beneficiari della cassa integrazione.

Pierangelo Raineri |Fisascat – Cisl
Pierangelo Raineri |Fisascat – Cisl

«Lo scorso anno Fondoprofessioni (il fondo interprofessionale per la formazione continua del settore) ha contribuito con oltre il 30% delle risorse al sostegno della Cig in deroga» ha spiegato Pierangelo Raineri di Fisascat – Cisl.
Gaetano Stella, presidente Confprofessioni ha evidenziato: «noi andremo avanti fino a quando il governo non confermerà l’importanza di tale strumento per i nostri dipendenti nel contesto attuale. Siamo di fronte a un impegno di civiltà per combattere assurde discriminazioni che colpiscono un settore che non si è lasciato deprimere dalla crisi».

Il comparto dei professionisti pesa poco sull’ammortizzatore della Cig in deroga raggiungendo l’1% delle ore coperte: da qui si evidenzia il risparmio che deriverebbe dall’esclusione degli studi per le finanze dello Stato.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.