Conftrasporto. Uggè: Dove è finito il principio della neutralità delle fonti energetiche?

Condividi
Paolo Uggè (foto Contrasporto)

«Abbiamo più volte evidenziato come sia dubbia la scelta del ‘tutto elettrico’. I dubbi riguardano innanzitutto la produzione della fonte di energia e la rete di rifornimento, oggi totalmente inadeguata. Se poi si aggiungono il grado di inquinamento dell’intero ciclo di produzione di energia elettrica, e il fatto che ad 80 kilometri di velocità i valori di inquinamento sarebbero identici al diesel, il dubbio diventa preoccupazione» Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto -Confcommercio

Così il presidente di Conftrasporto, la confederazione aderente a Confcommercio che raggruppa associazioni del mondo del trasporto, della spedizione e della logistica, ribadisce i rischi di una transizione ‘monotematica’, che considera quella elettrica come unica alternativa ai motori a combustione. Tematica questa in discussione in questi giorni presso mil Parlamento Europeo e che riguarda da vicino la vita dei cittadini d’Europa e in particolare di chi opera nel mondo dei trasporti.

«La strada tracciata dall’Europa ha i caratteri di una scelta imposta da ideologie che non hanno, in alcun modo, tenuto conto del principio della neutralità delle fonti energetiche. Perché penalizzarne altre? – chiede Uggè – ‘Quella’ strada è legittima e compatibile con i principi giuridici?”.

Ma anche un altro aspetto preoccupa il presidente di Conftrasporto. «Il litio, elemento necessario per alimentare le batterie, è prodotto in gran parte in Cina o in Ucraina, il che comporterebbe un’evidente dipendenza da Paesi non particolarmente stabili – avverte Uggè –. Non solo: le emissioni annuali di CO2 (37 Giga tonnellate), sono prodotte per quasi un terzo dalla Cina, seguita dall’India e dagli Usa, mentre quelle dell’Eurozona raggiungono solo l’8% della produzione. Se vogliamo castrarci come economia europea facendo un favore alla Cina basta saperlo. Mi chiedo perché l’Italia e il suo Governo accettino questa linea». E conclude: «Riteniamo che debba essere il Governo con il proprio Presidente del Consiglio ad assumere iniziative forti, magari anche arrivando a minacciare posizioni di veto».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale