Restauro | Formazione

«Conservare il patrimonio culturale per vivere un futuro migliore»

Condividi
Il bando di concorso per la scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio dell’Università degli studi di Genova sarà pubblicato nella seconda metà di agosto e scadrà intorno alla metà di settembre. Avrà durata di 2 anni e comporta l’acquisizione di 120 Cfu (Crediti formativi universitari) attraverso la frequenza di lezioni frontali e attività pratiche guidate.

Il bando della scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio dell’Università degli studi di Genova sarà pubblicato sul sito dell’ateneo in agosto e rimarrà aperto per 60 giorni. L’esame di ammissione è fissato per i giorni 28 e 30 ottobre 2015. La scuola ha durata di 2 anni e comporta l’acquisizione di 120 Cfu (Crediti formativi universitari) attraverso la frequenza di lezioni frontali e attività pratiche guidate concentrate in cicli di una settimana al mese.

restauro

In ciascuna settimana, è previsto un laboratorio interdisciplinare, sia al primo sia al secondo anno, quale percorso guidato alla progettazione e all’individuazione di risposte tecnicamente corrette, culturalmente consapevoli, coerenti con le norme vigenti in materia e attente alle molte istanze della tutela, della conservazione, dell’uso, della sostenibilità ambientale, del miglioramento sismico e della valorizzazione.

I requisiti di accesso sono la laurea specialistica o magistrale classe architettura e ingegneria edile (4/S – LM/4), laurea specialistica o magistrale classi archeologia (2/S), conservazione dei beni architettonici e ambientali (10/S), conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (12/S) e storia dell’arte (95/S). I posti disponibili sono 20 e la durata degli studi è di 2 anni. I crediti formativi sono acquisibili frequentando lezioni ex-cathedra, laboratori interdisciplinari e attività pratiche guidate.

La didattica è concentrata in 11 cicli settimanali distribuiti nell’anno accademico. L’obbligo di frequenza è pari al 70% delle ore a calendario e il titolo rilasciato è il «diploma di Specialista in beni architettonici e del paesaggio». Il bando di concorso sarà pubblicato nella seconda metà di agosto e scadrà indicativamente intorno alla metà di settembre.

Per approfondimenti scarica la brochure >>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale