Professioni tecniche | Recovery Fund

Next Generation Eu: Rete Professioni Tecniche istituisce il gruppo di lavoro “Cantiere Recovery”

Condividi
La Rete Professioni Tecniche ha creato il Gruppo di Lavoro “Cantiere Recovery” con lo scopo di avanzare proposte operative e concrete in relazione a progetti e grandi riforme attuabili grazie ai contributi del Recovery Fund. Le priorità individuate dalla Ue riguardano i temi dell’efficientamento energetico e della digitalizzazione.

L’Unione Europea ha individuato nel Recovery Fund (Next Generation Eu), lo strumento più adatto per fornire sostegno ai paesi membri maggiormente colpiti dalla pandemia di Covid-19 e dalla conseguente grave crisi economica. Si tratta di un’occasione storica e irripetibile per l’Italia che sarà il maggior beneficiario dei contributi europei, a patto di proporre un pacchetto di progetti credibili. Un’opportunità per rilanciare l’economia e per avviare le grandi riforme necessarie che l’Italia attende ormai da decenni.

A questo proposito, la Rete Professioni Tecniche ha istituito il Gruppo di LavoroCantiere Recovery” che avrà il compito di elaborare una serie di proposte operative che vadano nella direzione delle priorità individuate dalla Ue, quali per esempio l’uso delle tecnologie pulite e l’efficientamento energetico degli edifici, diffusione della banda larga, digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, adeguamento del sistema formativo alle nuove competenze digitali.

Fissata la visione generale del Recovery Plan, si tratta ora di scendere nei particolari, decidere cosa serve fare e quanto costa realizzarlo. In questo senso, i professionisti tecnici hanno le competenze per poter dire la loro.

Le riforme strutturali del Next Generation Eu (Pubblica Amministrazione, Giustizia, Fisco, Sanità, transizione digitale e transizione ecologica) dovranno guardare al ruolo sussidiario delle professioni del nostro Paese.

Il Gruppo di Lavoro della Rpt è coordinato da Gianni Massa (Consiglio Nazionale Ingegneri). I componenti sono: Antonio Mario Acquaviva, Paolo Biscaro e Pietro Lucchesi (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati); Renato Presilla (Federazione Nazionale Ordini Chimici e Fisici); Stefano Colantoni (Consiglio Nazionale Periti Industriali e Periti Industriali Laureati); Marcella Cipriani e Gianluca Buemi (Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali); Francesco Violo e Filippo Cappotto (Consiglio Nazionale Geologi); Marco Cherubino Orsini (Consiglio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati). (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.