In biblioteca | Franco Angeli

Consumo di suolo. Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale

Condividi
Di Valeria Scavone, edito da Franco Angeli, il volume, con approccio multidisciplinare, vuole arricchire il dibattito sul consumo del suolo, comprendendo approcci teorico-metodologici e buone pratiche di studio.

Consumo di suoloIl tema del consumo di suolo, indagato da alcuni studiosi già a partire dagli anni settanta, è oggi tornato di prepotente modernità, non solo per le implicazioni ambientali (in termini di distruzione del paesaggio agrario, di equilibrio idrogeologico, di alterazioni climatiche…), ma anche per la crisi energetica ed economica di portata internazionale che impone un ripensamento degli attuali modelli di sviluppo.

Il testo, con un approccio multidisciplinare, mira ad arricchire il dibattito su un tema sempre attuale che, trasversalmente, tocca diversi ambiti scientifici che a vario titolo sono coinvolti dalle cause e dagli effetti del fenomeno, con l’auspicio di un dialogo sempre più produttivo.
La prima parte, «Teorie del consumo», comprende approcci teorico-metodologici, mentre la seconda parte, «Territori del consumo», raccoglie contributi operativi, casi studio e buone pratiche.

Di Valeria Scavone, Franco Angeli 2014, 222 pagine, 24,50 euro.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.