Produzione |  Eventi

Emilgroup Project Awards 2022: contest per architetti e designer di tutto il mondo

Condividi

Emilgroup Project Awards 2022 è il primo contest dell’azienda volto ad assegnare un riconoscimento a progetti internazionali realizzati con le collezioni di gres Emilgroup. Sarà possibile iscriversi fino al 31 agosto. I progetti premiati saranno quelli che meglio avranno interpretato i valori e le eccellenze del gruppo: qualità, artigianalità, passione per i dettagli, amore per il design.

Sono aperte le candidature per partecipare alla prima edizione dell’Emilgroup Project Awards 2022, il nuovo contest lanciato da Emilgroup volto ad assegnare un riconoscimento a progetti internazionali realizzati con le collezioni Emilgroup che si sono distinti per creatività, originalità e design.

Emilgroup | Project Awards 2022.

Un premio per i professionisti che scelgono l’eccellenza Emilgroup e che incarnano e veicolano i valori di un gruppo solido, ancorato alla tradizione ma fortemente proiettato al futuro e all’innovazione, che mette sempre al centro la qualità, la creatività, la cura del dettaglio e l’unicità del proprio lavoro. Dal 1961 Emilgroup offre a designer e progettisti il migliore gres porcellanato Made in Italy.

I progetti premiati nel contest saranno quelli che meglio avranno interpretato i valori e le eccellenze del gruppo: qualità, artigianalità, passione per i dettagli, amore per il design.

Giancarlo Macchioni | Marketing Director Emilgroup

Giancarlo Macchioni | R&D and marketing director Emilgroup.

«Il nostro obiettivo è rendere unica l’esperienza di chi vive lo spazio contemporaneo senza porre limiti alla creatività dei progettisti. Con questo contest vogliamo valorizzare e mettere in mostra il talento, la creatività e la passione di tutti i professionisti che hanno voluto creare soluzioni e stili con le nostre esclusive ceramiche. L’innovazione, la ricerca e l’attitudine alla sperimentazione sono la nostra vocazione».

Il reparto ricerca e sviluppo

Il cuore pulsante di Emilgroup è il suo reparto interno di ricerca e sviluppo, un’officina creativa dove convivono esperienze, sperimentazione e contaminazione d’idee. All’interno trova spazio anche un archivio toni, che raccoglie i campioni delle ultime produzioni, consentendo una continuità di prodotto e di resa estetica eccellenti e costanti nel tempo.

Le soluzioni ceramiche proposte sono uniche e particolari, in grado di esaltare ogni ambiente. Grazie a una resa estetica di altissimo livello, una tridimensionalità realistica e una grande varietà di grafiche, che spazia dai 25 ai 50 soggetti diversi, nello stesso ambiente nulla mai si ripete: dominano stile e originalità e ogni spazio riflette l’identità di chi lo vive.

Emilgroup seleziona materie prime di qualità, garantisce un processo produttivo controllato e standardizzato grazie a un reparto qualità che monitora ogni passaggio, ottenendo articoli di prima scelta privi di difetti e assicurando un’assistenza costante ai clienti.

Le collezioni Emilgroup si distinguono nel mercato per modularità, numero di varianti e combinazioni creative e originali, ricchezza di formati, spessori per ogni esigenza, differenti finiture, tecnologie performanti (SilkTech, Tecnica, Antibatterico Shield) e lavorabilità al top dei materiali.

Emilgroup | Ricerca e Sviluppo.

Chi può partecipare al concorso

Con la prima edizione dell’Emigroup Project Awards, l’azienda vuole valorizzare e rendere omaggio agli inventori delle creazioni architettoniche realizzate con i prodotti Emilgroup.

Un concorso pensato per architetti, designer e progettisti che vogliono far conoscere i propri lavori, e che scelgono i prodotti Emilgroup perché raffinati, creativi, resistenti e soprattutto unici.

Emilgroup | I progetti possono essere inviati fino al 31 agosto 2022.

Il contest è diviso in quattro categorie. Una giuria di esperti decreterà un vincitore per ognuna:

  1. Ispirazione. Il progetto vincitore esprimerà perfettamente il concept originario e l’ispirazione della collezione.
  2. Creatività. Il progetto combina in modo originale e creativo più collezioni, valorizzandone al massimo le potenzialità.
  3. Prestigio. Progetti architettonici dal forte impatto visivo, capaci di emozionare e stupire: potente forza espressiva, design unico, in grado di comunicare bellezza, fascino e armonia.
  4. Evoluzione. Progetti architettonici che vanno oltre il rivestimento (pavimenti e pareti) e concepiscono le serie Emilgroup come materia duttile per caratterizzare gli spazi in piena libertà: countertop, mobili, facciate ventilate.

I quattro progetti vincitori saranno premiati come “Emilgroup Project Awards 2022 Winner e proclamati ufficialmente il 26 settembre 2022 presso la sede Emilgroup a Fiorano Modenese: otterranno menzioni speciali e avranno visibilità su tutti i canali dell’azienda, anche internazionali.

Come e quando presentare i progetti

Per partecipare al contest è necessario inviare una mail all’indirizzo award@emilceramicagroup.it per essere ricontattati dal marketing Emilgroup e completare la candidatura. I progetti possono essere inviati fino al 31 agosto 2022.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A