Contratto di apprendistato: una nuova possibilità per le aziende

Condividi

Top view of business people with their hands togetherLa Conferenza Stato Regioni ha approvato le “Linee guida per la disciplina per il contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere” che prevedono la semplificazione delle procedure per le aziende, tre cicli formativi legati al titolo di studio già acquisito, classificazione delle competenze che il tirocinante acquisisce, offerta formativa dell’apprendistato professionalizzante obbligatoria e disciplinata dalla Regolamentazione Regionale. Le linee guida fissano una durata minima della formazione che dipende dal titolo di studio conseguito che va da 40 a 120 ore. Questa durata è riducibile nel caso in cui l’apprendista abbia già completato, in precedenti contratti, uno o più moduli formativi. La formazione deve avvenire in ambienti adeguatamente organizzati e attrezzati, e in genere viene effettuata nella fase iniziale del contratto di apprendistato. Le competenze oggetto dell’apprendistato sono i comportamenti sicuri sul luogo di lavoro, l’organizzazione e la qualità aziendale, la relazione e la comunicazione nell’ambito lavorativo, i diritti e i doveri del lavoratore e dell’impresa, la legislazione del lavoro, la contrattazione collettiva, competenze di base e trasversali, competenza digitale, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, elementi di base della professione/mestiere.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.

Isoplam. Il nuovo hub direzionale tra arte, architettura e socialità

Lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un innovativo hub direzionale che reinterpreta il concetto di ufficio contemporaneo, integrando architettura, arte e socialità. Protagonisti degli interni, i pavimenti industriali Pavilux di Isoplam che contribuiscono alla definizione di spazi fluidi e flessibili.