Inps | Apprendistato

Contributi per l’assunzione dell’apprendista in mobilità

Condividi
La circolare Inps n. 128/2012 specifica che verrà applicata la contribuzione ordinaria prevista anche per l’apprendistato.

Sono previsti contributi completi per l’apprendista assunto dalle liste di mobilità.
Infatti, dopo i 18 mesi d’incentivo viene applicata la contribuzione ordinaria prevista per il settore in cui opera il datore di lavoro. A precisarlo è l’Inps tramite la circolare n. 11761/2013, facendo seguito alla circolare n. 128/2012.
La specifica riguarda la possibilità, prevista dal Testo Unico (dlgs n. 167/2001), di assumere in apprendistato i lavoratori in mobilità, fruendo per un periodo d‘incentivi contributivi.
Il periodo è di 18 mesi, durante i quali la contribuzione è pari al 15,84%: 10% a carico del datore di lavoro e 5,85% a carico del lavoratore. L’Inps precisa che dopo questo periodo, fermo restando che il rapporto di lavoro è di apprendistato, i contributi passano alla misura ordinaria.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.