Corte dei Conti | Piano città

Convenzioni per il Piano città: registrazioni per Venezia, Rimini e Pavia

Condividi
Il progetto del Piano città di Rimini comprende la riqualificazione dell’ex-colonia Murri, a Pavia si intende recuperare il monastero di Santa Clara e a Venezia è programmato il recupero del complesso Vaschette.

Rimini, Pavia e Venezia, tre delle ventotto città selezionate per il Piano città con decreto direttoriale dell’8 febbraio 2013, hanno visto registrare dalla Corte dei Conti le proprie convenzioni con il Ministero delle infrastrutture, ultima fase del processo per dare l’avvio ai bandi di gara.

Ex-colonia Murri a Rimini
Ex-colonia Murri a Rimini

A Rimini il progetto del Piano città (225 milioni di euro con 7,5 milioni di contributo) è focalizzato sulla riqualificazione del waterfront, con interventi di natura ambientale e opere di riqualificazione dell’ex-colonia Murri.

Ex-monastero di Santa Clara a Pavia
Ex-monastero di Santa Clara a Pavia

A Pavia si intende intervenire sul restauro e la riconversione del monastero di Santa Clara con un progetto di 16,5 milioni di euro (contributo previsto di 7,2 milioni), che vedrà la realizzazione di spazi per il tempo libero.

Area Vaschette a Marghera
Area Vaschette a Marghera

Venezia ha predisposto un progetto da 563 milioni di euro (contributo di quasi 10 milioni) per degli interventi di riqualificazione del complesso Vaschette a Marghera e per la rigenerazione funzionale del centro storico di Mestre
Il resto del Piano città è fermo a causa sia di ritardi sui progetti sia per le procedure digitali.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.