Professioni tecniche | Protezione Civile

Coordinamento della struttura tecnica nazionale per le emergenze a Ezio Piantedosi

Condividi
Definiti i prossimi passi organizzativi della struttura tecnica nazionale al servizio della Protezione Civile per le emergenze del nostro Paese. I referenti nazionali delle professioni tecniche coinvolte hanno stilato un calendario di azioni che assegna un ruolo centrale anche alla formazione.

È ripartita anche l’attività della Struttura Tecnica Nazionale (STN), un organismo fondato dai Consigli nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Geologi, con il compito di collaborare con il Dipartimento della Protezione Civile per la gestione delle emergenze sismiche e delle calamità ambientali di ogni tipo.

Il confronto con la Protezione Civile sulle questioni più urgenti da seguire è stato al centro della riunione online a cui hanno preso parte Armando Zambrano (Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri), Giuseppe Capocchin (Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori), Francesco Peduto (Presidente del Consiglio Nazionale Geologi), Maurizio Savoncelli (Presidente del Consiglio Nazionale Geometri)  ed i componenti il Comitato di Gestione e Coordinamento della STN, Felice Monaco (CNI), Walter Baricchi (CNAPPC), Adriana Cavaglià (CNG) ed Ezio Piantedosi (CNGeGL).

Dai presenti è giunta unanime anche la scelta di iniziare a costituire il pool di relatori del seminario telematico che durerà 6 ore, propedeutico alla formazione specialistica di professionisti chiamati a far parte della STN. Un percorso che vuole raggiungere uno standard superiore, che consenta loro di svolgere in modo idoneo la funzione di ausilio e supporto, alle attività emergenziali.

Funzioni e attività

Le attività della STN comprendono, tra l’altro, il sostegno alla gestione tecnica delle emergenze, la ricognizione del danno e dell’agibilità, l’azione di supporto geologico, geotecnico, cartografico. Il quadro delle conoscenze deve considerare, infine, che alcune attività possono essere svolte anche all’estero, cooperando, d’intesa con la Protezione Civile Nazionale, con le organizzazioni internazionali e non governative, per la gestione delle emergenze in altri Stati, così come avvenuto nel recente sisma che ha colpito l’Albania a fine 2019.

Le cariche organizzative: coordinamento a Ezio Piantedosi (Geometri)

Dopo la nomina del Consiglio Direttivo nelle persone di Armando Zambrano (Coordinatore), Giuseppe Cappochin, Francesco Peduto e Maurizio Savoncelli (Consiglieri), formalizzata nell’atto costitutivo, è stato designato quale il Coordinatore del Comitato di Gestione e Coordinamento Ezio Piantedosi (Vice Presidente CNGeGL).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.