Francia | Edilizia scolastica

Copertura metallica e tetto verde per il nuovo campus

Condividi
Il tetto ha rappresentato una sfida sul piano tecnologico conducendo alla scelta di elementi in legno a strati incrociati (X-lam) per le luci imponenti della copertura e creando travi reticolari spaziali curve su grande scala.

A Clamart, cittadina francese situata nel dipartimento dell’Hauts-de-Seine, nella regione dell’Île-de-France, sono giunti al termine i lavori di un nuovo campus, il cui ambizioso programma comprende due scuole elementari e due asili e un grosso complesso sportivo, dotato di dojo, palestra, campi da tennis e spazi di movimento.

clamartsergio-graziaIl vasto appezzamento di forma trapezoidale su cui sorge il complesso si estende per una superficie di 5 ettari, e offriva l’opportunità di riunire due aree e due tipi di preesistenze molto diverse fra loro sia per concezione che per epoca di costruzione: un quartiere di case unifamiliari lungo il confine sud, con isolati relativamente piccoli e una scala modesta e ripetitiva, e a nord un vasto complesso di edilizia sociale, con una serie di edifici a torre che svettano da un grande spazio collettivo coperto, allineandosi in modo uniforme.

Commissionato dalla municipalità locale a Gaëtan Le Penhuel & Associés, il nuovo Trivaux-Garenne Campus si propone di creare attraverso l’architettura una connessione fra questi due paesaggi urbani antitetici, creando tre accessi trasversali, uno dei quali è una via pedonale centrale al servizio del campus.

©Sergio Grazia
©Sergio Grazia

Quest’ultimo è costituito da due unità principali: il complesso sportivo, che si sviluppa al di sotto di un unico grande elemento di copertura metallica, e quello dedicato all’istruzione, composto da quattro scuole e da una serie di aree comuni: mensa, spazi ricreativi, un centro culturale e una sala multifunzionale con ingresso separato.

Questi spazi didattici sono collocati prevalentemente al piano terra, sotto a un ampio tetto verde che funge da elemento unificatore, non accessibile a bambini e insegnanti ma piantumato e sfruttato per le sue proprietà di isolamento termico tramite la massa inerziale del terreno, per il comfort igrometrico e per la ritenzione ottimale di acqua piovana, che contribuisce a ridurre il deflusso in corrispondenza del lotto.

Questa organizzazione in pianta ha permesso di concentrare i principali elementi portanti verticali in corrispondenza di volumi ritagliati attraverso il vasto insieme della copertura, emergenti dall’area piantumata in modo da creare occasionalmente degli spazi a doppia altezza e delle aperture zenitali, oltre a segnalare le varie funzioni collocate al primo piano.

SONY DSC

A livello di involucro esterno, il complesso sportivo è stato concepito come una superficie continua e ondulata in alluminio, rispondente a criteri restrittivi sia a livello estetico che tecnico, che si apre in corrispondenza dei campi da gioco e degrada fino a toccare il livello del terreno in corrispondenza dei fronti nord e sud, proteggendo l’ambiente urbano dall’inquinamento acustico.

La struttura portante di questa parte del campus ha una geometria particolarmente complessa, e in particolare il tetto ha rappresentato una sfida interessante sul piano tecnologico, conducendo alla scelta di utilizzare elementi in legno a strati incrociati (X-lam) per le luci imponenti della copertura, offrendo la possibilità di creare travi reticolari spaziali curve su grande scala. L’organismo strutturale così ottenuto copre una superficie di circa 100×40 m, sviluppandosi da nord verso sud.

02b-2a-foto-sergio-grazia

Chi ha fatto Cosa
TrivauX-Garenne Campus
Collocazione geografica: Clamart
Committente: Municipalità di Clamart
Team project management: Gaëtan Le Penhuel – Gaëtan Morales – Cristina Fernandez – Laetitia Biabaut
Contractor strutture, copertura e impianti tecnici: Leon Grosse
Contractor struttura e involucro: Poulingue
Landscaping: Atsl
Consulenza ambientale Hqe (High Environmental Quality): Rfr elements
Cronologia cantiere: 2015-2016
Importo dei lavori: 30,7 milioni di euro

A cura di Matteo Ferrario

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale