Coperture in coppi a Portopiccolo

Condividi

In un complesso dove tutto è improntato al risparmio energetico e alla salvaguardia ambientale, la scelta per i 15.000 metri quadri di coperture è ricaduta sui coppi di Vardanega, in particolare sul binomio fra Bicoppo, must dell’azienda di Possagno per la posa di canale, e i coppi di coperta, fissati fra loro per garantire la tenuta al forte vento e contemporaneamente rendere agevoli eventuali manutenzioni che si rendessero necessarie.

Nel dettaglio, il sistema è formato da: Bicoppo di canale fissato alla sottostruttura a listelli incrociati (realizzata per ottenere la ventilazione del manto di copertura) con vite, Coppo di coperta con foro e gancio a “S” antiribaltamento, gancio di ancoraggio delle coperte a Bicoppo. Il Bicoppo è stato scelto per i molti vantaggi che lo caratterizzano, quali la stabilità degli elementi del manto, garantita dall’appoggio di Bicoppo su due assi, capacità di smaltimento delle acque meteoriche, minore quantità di pezzi al metro quadro del materiale “di coperta” (13 contro i tradizionali 15). Il range di vantaggi si completa infine con la garanzia di 30 anni, la resistenza al gelo e una resistenza meccanica superiore rispetto al singolo coppo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.