Terreal

Corsi formativi in architettura. Al via a Settembre

Condividi
foto di Terreal

Quattro corsi di formazione che prevedono didattica, visite in azienda, laboratori, tirocini e stage: queste le caratteristiche che definiscono la collaborazione tra YACademy, accademia di architettura impegnata a promuovere concorsi internazionali e percorsi formativi rivolti a giovani architetti e Terreal Italia, azienda specializzata nei sistemi di involucro in terracotta.

Architecture for Humanity, Architecture for Exhibition, Architettura di Rigenerazione e Architettura per il Paesaggio: sono i nomi dei corsi che si potranno seguire anche in modalità a distanza e che si articolano in un percorso di didattica frontale, visite in azienda, interventi di professionisti e attività di laboratorio e prevedono al termine una proposta di tirocinio o collaborazione presso uno degli studi partners. 

foto di Terreal

Numerosi e da tutto il mondo, giovani architetti decidono da anni di partecipare all’offerta formativa di YACademy perché permette loro un contatto diretto con i più conosciuti architetti internazionali e di avvicinarsi alla attività di ricerca e sviluppo di aziende produttrici di materiali per l’architettura.

Tra i docenti dei corsi è prevista la partecipazione di Kengo Kuma, Kazuyo Sejima, Shigeru Ban, Anupama Kundoo, Daniel Libeskind, Benedetta Tagliabue, Edoardo Tresoldi, Eduardo Souto De Moura, Michele De Lucchi, Stefano Russo e altri lecturer di livello internazionale.

foto di Terreal

Terreal Italia in questo ruolo di main partner dei corsi YACademy, si impegna ad organizzare lezioni legate agli aspetti architettonici, compositivi, prestazionali e tecnologici del laterizio, un materiale tradizionale e allo stesso tempo innovativo.

La terracotta, infatti, conosciuta come materiale tra i più antichi e utilizzati nella storia del costruire, da Occidente a Oriente, ha attraversato da protagonista epoche, stili e tendenze, legando la propria identità a progettisti e architetture memorabili, riuscendo ad esprimere puntualmente istanze culturali e sociali molto diverse tra loro. Dalla solidità strutturale dell’architettura romana, alla leggerezza delle trame in laterizio forato dell’architettura araba, il mattone si è dimostrato modulo base di linguaggi sempre più complessi e articolati, declinati da maestri dell’architettura come Louis Kahn, Walter Gropius, Mario Ridolfi, Aldo Rossi e Renzo Piano.

foto di Terreal

L’obiettivo della collaborazione non è solo sostenere la didattica ma anche promuovere relazioni e networking tra azienda, docenti e studenti, in grado di stimolare dibattiti e idee relative ad un materiale, la terracotta, capace di adattarsi alle esigenze formali e prestazionali che la modernità richiede. Nei laboratori di ricerca e sperimentazione interni all’azienda si conducono sperimentazioni su nuove forme, colori e usi della terracotta, così come sistemi di involucro in linea coi dettami di risparmio energetico, sostenibilità e comfort ambientale. Tutto questo grazie al confronto continuo con gli architetti. Attraverso questa collaborazione Terreal Italia condivide azioni, informazioni e contenuti per migliorare il tessuto condiviso di conoscenze pratiche e teoriche dei nostri architetti e per continuare il dialogo ininterrotto tra competenze tecniche, che la fa essere un riferimento nel panorama dei prodotti per l’architettura.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

lucrezia

Frattini. Rubinetteria di charme

Lucrezia di Frattini: rubinetteria in ottone dal design classico e contemporaneo, con finiture preziose e soluzioni per lavabo, bidet, doccia e vasca.