Corte dei Conti | Delibera n.13/2019/g

Avviati 24 progetti di riqualificazione di aree degradate

Condividi
La Corte dei Conti evidenzia lo stato del Programma straordinario d’intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie dei Comuni capoluogo di provincia e delle Città metropolitane oltre al Piano nazionale per la riqualificazione delle aree urbane degradate. Restano da avviare 96 progetti.

La sezione centrale di controllo sulle amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti, nella deliberazione del 23 luglio scorso, n. 13/2019/g, con la relazione sullo stato d’avanzamento e i risultati sino a oggi conseguiti con il Programma straordinario d’intervento per la riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia e il Piano nazionale per la riqualificazione sociale delle aree urbane degradate, specifica che per quanto concerne la riqualificazione delle aree urbane degradate sono stati avviati i primi 24 progetti.

Per i rimanenti 96 progetti si è determinato un rallentamento dovuto al sopravvenire di modifiche legislative, alla difficoltà e complessità dei procedimenti di finanziamento e alla discontinuità dell’azione d’impulso amministrativo.

La Corte dei Conti evidenzia la necessità di dar vita a iniziative che permettano di recuperare i ritardi evidenziati semplificando il quadro di riferimento normativo e procedurale.

Sono state segnalate anche le necessità condivise dall’amministrazione dello sviluppo di un sistema di controlli e verifiche in loco oltre alla predisposizione di indicatori idonei a valutare l’impatto degli interventi realizzati.

Per il programma introdotto dalla legge di stabilità per il 2016, risultano presentatati dalle Città Metropolitane e dai Comuni (e successivamente approvati) 120 progetti per un valore di 3.881 milioni dei quali 2.061 milioni da imputare al bilancio statale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.