Cortexa. Il 2021 parte con con l’adesione di Sikkens, Soprema e Anfit

Condividi

«I prestigiosi ingressi che caratterizzano questo principio di anno sono la prova più importante dell’efficacia delle strategie e delle azioni intraprese da Cortexa. Per il biennio a venire continueremo ad investire sulle attività di formazione e informazione e a dialogare con le istituzioni, per legare indissolubilmente gli interventi di efficientamento e gli incentivi fiscali in materia di efficienza energetica in edilizia a criteri di qualità certi e verificabili, mantenendo il focus principale della diffusione della cultura dell’Eccellenza nel Sistema a Cappotto» Andris Pavan, Presidente di Cortexa

È con la volontà di potenziare ancora una volta il proprio ruolo di riferimento unico a livello italiano per i temi del Sistema di Isolamento Termico a Cappotto e dell’abitare sostenibile che Cortexa accoglie al suo interno, a partire dal 2021, tre nuovi membri: Sikkens in qualità di Socio, Soprema come Main Partner e Anfit in qualità di Partner Tecnico.

L’ingresso di Sikkens – marchio specializzato in Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto, prodotti e sistemi vernicianti – è un importante segno di riconoscimento per ciò che Cortexa rappresenta nell’ambito dell’edilizia di qualità a livello italiano. L’ingresso avviene nell’ottica della condivisione e del contributo reciproco per una affermazione sempre più rapida di Sistemi e modalità progettuali e applicative in grado di garantire la qualità e l’efficacia degli interventi.

Soprema, gruppo indipendente che opera secondo il principio della massima sostenibilità ed efficienza delle soluzioni proposte, è specializzata nella produzione di pannelli isolanti per l’Isolamento a Cappotto, con una gamma completamente conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Anfit – Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra Made in Italy – entra in Cortexa per perseguire l’obiettivo comune di qualità integrale dell’involucro edilizio, ponendo particolare attenzione alla gestione del foro finestra e alla stretta correlazione di quest’ultimo al cappotto termico.

Il piano di lavoro previsto per il biennio 2021-2022 sarà guidato dal Dott. Andris Pavan, Presidente Cortexa, dall’Ing. Federico Tedeschi e dal Dott. Alessandro Monaco, rispettivamente Coordinatori della Commissione Tecnica e Comunicazione, coadiuvati dall’agenzia di comunicazione Origgi Consulting, sotto la guida della fondatrice Daniela Origgi, responsabile della consulenza strategica per Cortexa e delle attività integrate di comunicazione, formazione, PR e networking.

Cortexa continuerà ad ampliare il proprio raggio di azione tramite la crescita della base associativa e investendo nel dialogo diretto e nelle relazioni con i professionisti del settore, investitori, privati, associazioni e ordini. Nuovi contenuti formativi e nuove guide dedicate alla comprensione della qualità del Sistema in tutti i suoi dettagli andranno ad arricchire la già ricca raccolta di materiali tecnici Cortexa. Preziosi alleati per la diffusione delle conoscenze continueranno a essere il web e i social network, che, grazie alla consolidata presenza digitale di Cortexa, contribuiranno alla massima diffusione delle conoscenze sul Sistema a Cappotto all’intera filiera.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale