Costruttori. Saremo costretti a sospendere i pagamenti su tutta la nostra filiera e sarà un disastro

Condividi

Non è concepibile per Gabriele Buia, presidente di Ance, l’associazione nazionale dei costruttori edili, che sia stata data la possibilità di riaprire l’attività a comparti che hanno la possibilità di essere raggiunti attraverso il web e non si sia pensato a un settore già in crisi da 11 anni che vanta un credito arretrato di 6 miliardi di euro con la pubblica amministrazione. È convinto Buia che «il governo, il legislatore, non si rendono assolutamente conto di come funziona il nostro comparto e quanto le costruzioni siano diverse dalle altre attività» ed è convinto che il Decreto Liquidità non sia una soluzione

perché «il decreto liquidità dice che io posso attingere sino al 25% del fatturato dell’anno precedente, ma se io nel 2019 non ho fatturato niente perché le mie fatture vanno tutte a giugno di quest’ anno non possono nemmeno andare a chiedere un euro. Assurdo».

Dall’intervista raccolta da Paolo Baroni per La Stampa, emergono le perplessità e le critiche del presidente dei costruttori, nei confronti delle scelte del Governo e preoccupato perché il prolungamento del lockdown fino al maggio, gli investimenti nel campo delle costruzioni scenderebbero, quest’anno, del 10%, se poi il blocco si protraesse fino a settembre e vi fosse «una ripresa dei cantieri a singhiozzo» gli investimenti farebbero registrare un calo del 28% nel 2020 e del 19% nel 2021.

«Riaprono le librerie? Con tutto il rispetto per la cultura, ma i libri non si possono comprare su Internet? Sono pazzi. Quale beneficio economico pensano di produrre in questo modo? E la sicurezza come pensano di garantirla? Vorrei capire qual è il senso di questa scelta – dichiara Buia a Baroni -. Noi siamo stati i primi come categoria a porre la necessità di mettere in sicurezza i nostri cantieri e subito a inizio marzo abbiamo chiesto di poterci fermare per reperire tutti i dispositivi di protezione individuale necessari. Ma il mondo delle costruzioni viene da 11 anni di tribolazioni e adesso non può più aspettare. Dobbiamo per forza di cose accelerare tutti i processi e questo rinvio non fa bene al settore perché ormai siamo allo stremo».

È allo stremo il comparto «perché – dichiara Buia a Baroni – siamo sottoposti ad uno stress finanziario notevolissimo: nonostante le procedure di infrazione europee vantiamo ancora 6 miliardi di euro di arretrati con la pubblica amministrazione. Ed inoltre, nonostante sia stata introdotta la fatturazione elettronica, con lo split payment ci vengono drenati ben 2 miliardi e mezzo di liquidità. Il fatto di non poter riaprire per noi è un problema enorme: per questo occorre uno sforzo per fare arrivare immediatamente liquidità alle nostre imprese».

E non sono determinanti per Buia i 400 miliardi di liquidità del decreto imprese perché «per quello che si è capito sinora – continua Buia – questo decreto prevede tempi incompatibili con lo stato di salute del mondo delle costruzioni. E poi si tratta pur sempre di sostegni provvisori, di debiti, che se non ripartiamo in fretta non riusciremo ai a ripagare. Certamente non nei 6 anni previsti dal Governo. Se non arriva in fretta liquidità saremo costretti a sospendere i pagamenti su tutta la nostra filiera e sarà un disastro. Perché il nostro settore attiva ben l’86% dei settori economici nazionali».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale