Cotto d’Este. La pietra mediterranea che si accende di luce

Condividi

Collezione Solaris di Cotto d’Este: superfici ceramiche ispirate alle pietre mediterranee, declinate in quattro nuance calde e luminose.

Solaris Cotto d'Este
(foto di Cotto d'Este)

La nuova collezione Solaris di Cotto d’Este – Mediterranean Stone, un tributo alla pietra e alla luce del Mediterraneo. È proprio la luce, intensa e calda, a ispirare questa linea ceramica: una materia visiva che scolpisce le superfici, disegna le ombre e trasforma lo spazio in un’esperienza emotiva.

Solaris Cotto d'Este
(foto di Cotto d’Este)

Solaris non è solo una collezione, ma una narrazione luminosa in cui texture sofisticate, cromie dorate e venature naturali raccontano paesaggi antichi e contemporanei insieme. Una sintesi perfetta tra estetica e innovazione, pensata per chi cerca bellezza, carattere e performance.

Solaris: una pietra evocativa, declinata in tre anime progettuali

Ispirata alle pietre del Sud Europa, Solaris traduce in chiave ceramica la matericità elegante dei materiali lapidei tipici dell’area mediterranea. Le superfici sono attraversate da delicate sfumature tono su tono, con venature leggere che restituiscono realismo e raffinatezza.

Tre le soluzioni per assecondare ogni esigenza progettuale: Blustyle, per un’estetica autentica e naturale, Gres porcellanato 20 mm, perfetto per l’outdoor e le condizioni più estreme, Kerlite, la lastra ultrasottile e versatile, ideale per rivestimenti continui, verticali e progetti architettonici ad alto impatto.

La palette cromatica si muove tra nuance calde e avvolgenti, ispirate a località iconiche del Mediterraneo, e impreziosite da finiture materiche che valorizzano ogni sfumatura. La luce diventa protagonista, accarezza le superfici e ne esalta la profondità, contribuendo a creare ambienti equilibrati e dal forte impatto emotivo.

Solaris rappresenta la visione di Cotto d’Este: un modo di intendere la materia come strumento per costruire ambienti in cui estetica, innovazione e sensorialità convivono. È un invito a esplorare nuove possibilità per l’architettura e l’interior design, con un approccio che non si limita alla bellezza superficiale, ma affonda le radici in un’idea di progetto dove tutto parla la lingua della luce, della materia e della memoria mediterranea.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hilti Productivity Lab. Focus su automazione e sostenibilità

La II° edizione dell’ Hilti Productivity Lab è stato l’evento per riflettere sulla produttività e l’innovazione nell’edilizia, con il contributo scientifico di Sda Bocconi School of Management e la partecipazione di primari attori del settore