Cotto d’Este. La reinterpretazione della pietra

Condividi
(foto Cotto d’Este)

Un materiale inedito, per tecnica e per design: Cotto d’Este ha creato un materiale inedito che reinterpeta la pietra con effetti estetici di grande valenza estetica. Una commistione di elementi che si ispira al realismo della pietra: le superfici della collezione Blend Stone presentano delle dimensioni inedite con lastre da 120×120 cm e 90×180 cm.

Espressività estetica e colori naturali: la collezione Blend Stone di Cotto d’Este

Un nuovo modo di intendere la ceramica: la collezione Cotto d’Este prevede l’inserimento di scaglie di materia all’interno di tutto l’impasto, fin nel cuore delle lastre. L’effetto finale è quello di tridimensionalità e matericità molto interessante.

I colori proposti sono quattro: Clear (bianco/ghiaccio) e tre scale di grigio Light, Mid e Deep. Le finiture sono sapientemente studiate: Sabbiata, Naturale (che richiama l’effetto pietra), Lappata (morbida al tatto) e Bocciarda (pensata per gli ambienti outdoor).

La gamma di formati è varia: sei proposte, tra cui i grandi formati da 120x120cm e 90x180cm, rendono la collezione ideale per i contesti residenziali così come per le grandi architetture

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello