Produzione | Cotto d’Este

Facciate esterne in ceramica per i nuovi Fastweb Headquarters a Milano

Condividi
Lo studio di architettura ACPV, Antonio Citterio e Patricia Viel, firma i nuovi Fastweb Headquarters, protagonisti dell’ambizioso progetto Symbiosis, nuovo business district caratterizzato da imponenti buildings e massima eco sostenibilità delle costruzioni. Per rivestire le facciate esterne degli Hqs sono state selezionate le superfici di Cotto d’Este e in particolare la variante Argerot della collezione Cluny Kerlite 3Plus a spessore 3,5 mm.

Lo studio di architettura ACPVAntonio Citterio e Patricia Viel, firma i nuovi Fastweb Headquarters, protagonisti dell’ambizioso progetto Symbiosis, nuovo business district caratterizzato da imponenti buildings e massima eco sostenibilità delle costruzioni.

Symbiosis sorge tra Corso Lodi e Via Ripamonti, a due passi dalla Fondazione Prada e incarna un progetto di rinnovamento rivoluzionario, imponente ed energeticamente efficiente per uno spazio di 100.000 mq.

Cotto d’Este | Scelto nei nuovi Fastweb Headquarters firmati Citterio-Viel, Milano.

Il masterplan re-immagina un frammento di Milano in uno spazio pubblico dalla grande vivibilità con la più alta qualità per la città e i suoi abitanti. Al di là dei dettagli architettonici, la natura del progetto urbano si esprime negli elementi fluidi, continui e fortemente integrati degli edifici e degli spazi pubblici che lo compongono.

Per rivestire le facciate esterne degli Hqs sono state selezionate le superfici di Cotto d’Este e in particolare la variante Argerot della collezione Cluny Kerlite 3Plus a spessore 3,5 mm. La collezione Cluny declina la superficie intensamente minerale tipica della pietra di Borgogna. Superficie opaca e materica al tatto, Cluny Argerot presenta un leggero effetto di patinatura che la rende morbida e avvolgente.

Cotto d’Este | Scelto nei nuovi Fastweb Headquarters firmati Citterio-Viel, a Milano. Per rivestire le facciate esterne degli Hqs sono state selezionate le superfici di Cotto d’Este e in particolare la variante Argerot della collezione Cluny Kerlite 3Plus a spessore 3,5 mm.

Le grandi lastre utilizzate sono caratterizzate da un rinforzo con fibra di vetro per unire all’estrema leggerezza, al maxiformato e allo spessore ultrasottile anche un’incredibile resistenza e diventare così, uno strumento ideale per ambiziosi progetti architettonici.

La collaborazione con lo studio Citterio-Viel – che segue altri prestigiosi progetti, tra cui la costruzione dell’aeroporto di Doha nel 2015 – conferma ancora una volta la capacità di Cotto d’Este di fornire soluzioni al servizio dell’architettura, grazie a un prodotto di qualità superiore, tecnologicamente ed esteticamente avanzato e a una gamma di formati e spessori che garantiscono l’unicità della scelta.

L’accento posto sull’eco-sostenibilità del progetto Symbiosis permette di evidenziare anche un altroplus di Kerlite. Grazie al minor impiego di materie prime utilizzate, al minor consumo di acqua ed energia e alle minori emissioni di CO2, infatti, Kerlite rappresenta la soluzione ceramica dal più basso impatto ambientale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello