Cresce il mercato dei mutui in Italia

Condividi

Buy new houseLe famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 7.077,1 milioni di euro nel quarto trimestre 2014. Rispetto allo stesso trimestre del 2013 si registra un aumento delle erogazioni pari a +25 per cento, per un controvalore di +1.413,3 mln di euro. È quanto emerge dai dati riportati nel Bollettino statistico I-2015 appena pubblicato da Banca d’Italia.

Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi e, dopo le prime timide avvisaglie di miglioramento riscontrate l’anno scorso, le erogazioni fanno segnare volumi in aumento da ormai quattro trimestri consecutivi. Questo trend è suffragato anche dalle performance positive riscontrate mensilmente, che vedono incrementi a due cifre a partire da marzo, con un picco di +43,5 per cento a dicembre 2014. Erano due anni e mezzo, precisamente dal secondo trimestre 2012, che in Italia non venivano erogati 7 miliardi di euro di finanziamenti. Se invece guardiamo al totale erogato nell’anno, vediamo che i volumi si sono riportati sui livelli del 2012, circa 24,5 miliardi di euro. A tutto ciò si aggiungono altri indicatori positivi: la domanda di mutui da parte delle famiglie è in crescita costante da più di un anno e mezzo e la Banca centrale europea sta operando ormai da tempo per sostenere le erogazioni di finanziamenti sia alle famiglie sia per le imprese, ma anche per dare slancio alla ripresa economica (è recente la manovradel Quantitative Easing).

Per il 2015 è in previsione un andamento delle erogazioni in lieve miglioramento rispetto a quanto rilevato nel 2014.

Guardando ai numeri degli ultimi 12 mesi (intero anno 2014) si riscontra che sono stati erogati alle famiglie italiane finanziamenti per l’acquisto della casa per 24.340,9 mln di euro. Il saldo annuo, se confrontato con quanto rilevato nei 12 mesi precedenti, segna un aumento dei volumi pari a +13,8 per cento, per un controvalore di +2.948,4 milioni di euro.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.