Secondo le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, l’offerta immobiliare nella prima parte del 2025 mostra ancora una certa carenza abitativa, sebbene gli immobili che richiedono interventi di riqualificazione tendano a rimanere più a lungo sul mercato. L’analisi dei dati raccolti dalle agenzie del Gruppo evidenzia che il trilocale è la tipologia maggiormente presente sul mercato delle grandi città, con una concentrazione pari al 33,6%, seguito dal quattro locali con il 23,1% e dal bilocale con il 23%.
I monolocali registrano una crescita insieme ai bilocali
I monolocali, pur rappresentando una quota minore del mercato con il 5,6%, registrano una leggera crescita, così come i bilocali, che aumentano dell’1% rispetto a gennaio 2025, indicando una maggiore attenzione verso soluzioni abitative più compatte.
A Milano l’offerta è ancora fortemente orientata verso i bilocali, che costituiscono il 40,1% del totale, sebbene in calo rispetto alla rilevazione precedente. Nei capoluoghi di regione che non rientrano tra le grandi città, i trilocali rimangono predominanti, con una quota del 34,7%. Considerando l’intera composizione del mercato nelle grandi città, i dati mostrano che i cinque locali rappresentano il 14,7% dell’offerta, completando un quadro che evidenzia come le soluzioni abitative più grandi siano meno diffuse ma ancora significative per alcune esigenze familiari.
Questi dati confermano come il mercato immobiliare stia lentamente adattandosi a una domanda sempre più diversificata: cresce l’interesse per monolocali e bilocali destinati a giovani, single o coppie, mentre le unità più grandi continuano a soddisfare le esigenze delle famiglie. Gli immobili che necessitano di ristrutturazioni restano sul mercato più a lungo, sottolineando l’importanza della riqualificazione e dell’efficienza energetica nel processo di compravendita. Nel complesso, il panorama immobiliare italiano mantiene una forte concentrazione di trilocali nelle grandi città, riflettendo la preferenza per soluzioni equilibrate tra spazio abitativo e accessibilità economica.



